F.IRE Società Benefit è impegnata da anni nella formazione di figure professionali altamente qualificate nel settore ambientale. Tra i percorsi formativi di punta, il corso per Guida Ambientale Escursionistica (GAE) si distingue per i risultati eccellenti e per l’approccio innovativo che coniuga teoria e pratica, preparando professionisti competenti e appassionati, pronti a valorizzare e tutelare il nostro inestimabile patrimonio naturale e culturale. I numeri, d’altronde, parlano chiaro ad oggi:
- abbiamo concluso ben 4 corsi GAE
- con 2 attualmente in svolgimento
- formando 72 corsisti…
- …e qualificandone 76.
Un successo che ci spinge a guardare avanti, con ulteriori edizioni del corso di qualifica GAE già previste per il periodo ottobre-novembre 2025.
Un dato emblematico è la presenza di F.IRE sul territorio: su un totale di 22 percorsi formativi GAE approvati in Regione, ben 8 sono stati richiesti da F.IRE
Progettare il futuro: la filosofia dei corsi GAE
Fin dalla fase di progettazione del corso GAE, avviata nel 2022, abbiamo posto un’attenzione particolare alla figura professionale in uscita. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di formare guide non solo tecnicamente preparate, ma anche dotate di una profonda sensibilità ambientale e di una spiccata capacità di interpretare e comunicare il territorio. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo scelto di integrare le classiche lezioni frontali con un ricco programma di attività esperienziali, convinti che l’apprendimento sul campo sia fondamentale per sviluppare una reale comprensione del contesto ambientale e culturale. Ad esempio, i nostri corsisti hanno avuto l’opportunità di visitare il Museo di Storia Naturale di Genova, arricchendo la loro conoscenza della biodiversità locale, e di partecipare a degustazioni di prodotti tipici come olio, pesto e vino, approfondendo il legame tra territorio, cultura e tradizioni enogastronomiche.
Un percorso immersivo e trasformativo
Le sei edizioni del corso GAE realizzate finora hanno confermato la validità del nostro metodo. Abbiamo avuto il privilegio di incontrare corsisti motivati e desiderosi di mettersi in gioco, affrontando con entusiasmo un percorso immersivo e intenso, che prevede lezioni giornaliere per cinque mesi. Questo impegno costante ha permesso loro di acquisire non solo competenze tecniche, ma anche una nuova consapevolezza del valore del territorio, riscoprendo sentieri poco frequentati e luoghi ricchi di storia, biodiversità e tradizioni. Ogni corsista ha avuto modo di esprimere la propria passione e il proprio talento nel Project Work finale, elaborando itinerari escursionistici originali, frutto di uno studio approfondito e di un’attenta osservazione del territorio. Questi progetti rappresentano un patrimonio di idee e di proposte per la valorizzazione del nostro ambiente e per la promozione di un turismo sostenibile.
Oltre la qualifica: un supporto continuo alla crescita professionale
Diventare Guida Ambientale Escursionistica è un punto di partenza, non di arrivo. Le 300 ore di corso rappresentano solo l’inizio di un percorso di crescita continua, fatto di esperienza sul campo, aggiornamento costante e specializzazione.
Per questo motivo, F.IRE ha scelto di accompagnare le nuove Guide abilitate anche dopo il conseguimento della qualifica, offrendo percorsi verticalizzati avanzati sui temi ambientali. Vogliamo supportare concretamente la loro crescita professionale, fornendo strumenti e conoscenze per affrontare con competenza le sfide di un settore in continua evoluzione. Mantenendo l’approccio pratico ed esperienziale che contraddistingue il corso base, questi percorsi di specializzazione permettono alle guide di approfondire specifici ambiti di loro interesse, diventando veri e propri esperti in settori come la botanica, la geologia, la zoologia, l’educazione ambientale o il turismo sostenibile.
Le Guide Ambientali Escursionistiche: custodi del patrimonio ambientale
Le Guide Ambientali Escursionistiche svolgono un ruolo fondamentale nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio. Sono veri e propri “custodi” del territorio, figure professionali in grado di accompagnare i visitatori alla scoperta delle bellezze naturali e culturali, promuovendo un approccio consapevole e rispettoso dell’ambiente. Attraverso i nostri corsi, sempre più specializzati e al passo con le nuove esigenze del settore, miriamo a fornire a queste figure gli strumenti, le conoscenze e la visione strategica necessari per affrontare questa professione con competenza, passione e responsabilità. Crediamo fermamente che la formazione di GAE altamente qualificate sia un investimento per il futuro del nostro territorio e per la promozione di un turismo sostenibile e di qualità.
Il valore della formazione continua e dei feedback
In F.IRE, crediamo che la formazione di qualità generi un valore condiviso, diffondendo cultura, responsabilità e strumenti concreti per costruire un futuro in equilibrio tra progresso e rispetto per l’ambiente. Per questo motivo, monitoriamo costantemente la qualità dei nostri percorsi formativi, attribuendo un’importanza fondamentale ai feedback dei corsisti. Raccogliamo regolarmente le loro impressioni, i loro suggerimenti e le loro critiche, considerandoli un contributo prezioso per migliorare continuamente la nostra offerta. Grazie a questo dialogo costante e alla collaborazione con specialisti del settore, siamo riusciti a calibrare al meglio gli argomenti trattati nei corsi GAE, trovando il giusto equilibrio tra le diverse tematiche e rispondendo in modo puntuale alle esigenze formative dei partecipanti e alle richieste del mercato del lavoro. Questo approccio ci ha permesso di creare un percorso formativo in continua evoluzione, sempre aggiornato e realmente utile per chi desidera intraprendere la professione di Guida Ambientale Escursionistica.