Le competenze tecniche rappresentano un valore fondamentale per l’inserimento nel mondo del lavoro nel campo dell’IT. F.IRE Società Benefit offre un’opportunità per 11 persone tra 18 e 34 anni di età, che siano disoccupati, in stato di non occupazione, inattivi e che abbiano assolto l’obbligo di istruzione – con un obiettivo preciso: specializzarsi nel settore informatico. Per loro abbiamo pronto un corso di formazione completamente gratuito (finanziato da Regione Liguria) per diventare sistemisti IT, con un percorso formativo completo che inizierà a fine giugno con lezioni in aula ed esperienza diretta sul campo attraverso uno stage in importanti aziende liguri di questo settore. Questo corso di formazione si propone come risposta concreta alla crescente richiesta di professionisti qualificati in ambito IT.
Struttura formativa completa a costo zero
Il corso proposto da F.IRE Società Benefit si distingue per essere completamente gratuito per i partecipanti. Questa caratteristica rappresenta un elemento di grande valore, poiché permette a tutti di accedere a una formazione di qualità. Il programma è stato sviluppato in collaborazione con aziende leader del settore informatico, garantendo contenuti aggiornati e pertinenti alle reali esigenze del mercato. Il percorso si articola in due fasi: 300 ore di formazione in aula e 300 ore di stage in azienda. Le lezioni teoriche forniscono una solida base di conoscenze tecniche necessarie per operare come sistemista informatico. Durante queste 300 ore, i partecipanti acquisiscono competenze su reti, sistemi operativi, virtualizzazione, cloud computing e sicurezza informatica. L’insegnamento prevede una metodologia didattica che combina teoria e pratica, con esercitazioni che permettono di applicare immediatamente le nozioni apprese. I docenti sono professionisti con esperienza diretta nel settore, capaci di trasmettere non solo conoscenze tecniche ma anche strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane del lavoro informatico.
Esperienza sul campo: lo stage in aziende di primo piano
La seconda fase del corso consiste in uno stage di 300 ore presso aziende partner di F.IRE Società Benefit. Questo periodo rappresenta un’opportunità unica per mettere in pratica quanto appreso in aula, confrontandosi con situazioni reali e acquisendo esperienza diretta. Le aziende coinvolte sono realtà di primo piano nel settore informatico, selezionate per la loro capacità di offrire un ambiente stimolante e formativo. Durante lo stage, ogni partecipante viene affiancato da tutor aziendali che guidano il processo di apprendimento sul campo. Questa esperienza non solo arricchisce il curriculum con competenze pratiche, ma crea anche occasioni di networking e possibilità concrete di inserimento lavorativo al termine del percorso.
Per partecipare: requisiti e iscrizione
Non sono richieste esperienze precedenti specifiche nel settore, ma una forte motivazione ad apprendere e specializzarsi rappresenta un elemento favorevole. La domanda di iscrizione è presenta sulla pagina dedicata del sito web di F.IRE Società Benefit, dove i candidati trovano tutte le informazioni dettagliate sul corso e sui documenti necessari per presentare la propria candidatura. Il processo di selezione include un colloquio motivazionale e un test di valutazione delle competenze di base in ambito logico-matematico e informatico.
Sbocchi occupazionali e prospettive future
Il mercato del lavoro attuale presenta una forte richiesta di sistemisti informatici qualificati. Le competenze acquisite durante il corso permettono di candidarsi per posizioni come tecnico di rete, amministratore di sistema, specialista di supporto IT e tecnico per la sicurezza informatica. Le statistiche mostrano tassi di occupazione elevati per i professionisti formati in questo ambito, con prospettive di crescita professionale significative. Le aziende partner che ospitano gli stagisti spesso sono interessate ad offrire opportunità di inserimento al termine del percorso. La certificazione rilasciata al completamento del corso costituisce un titolo riconosciuto con codice ISTAT 2.1.1.5.3 (Amministratori di Sistemi) , che attesta le competenze acquisite e facilita l’ingresso nel mondo del lavoro.