Corso BIM Specialist Modellatore 3D Revit Ed.2
Con questo corso gratuito di 600 ore (300 ore di corso + 300 ore di teoria) puoi diventare un professionista del Building Information Modeling (BIM) utilizzando Revit, il software leader nel settore delle costruzioni. Acquisirai competenze specialistiche nella modellazione 3D architettonica e strutturale, imparerai a gestire progetti complessi e a collaborare in team multidisciplinari. Un’opportunità concreta per inserirti in un settore in forte espansione con competenze altamente richieste dal mercato del lavoro.
A chi si rivolge il corso
Il corso è rivolto a disoccupati maggiorenni (tra 18 e 34 anni) interessati ad acquisire competenze specialistiche nel campo della progettazione BIM. È particolarmente indicato per diplomati o laureati in ambito tecnico (architettura, ingegneria, geometri), ma è accessibile anche a chi proviene da percorsi diversi e desidera riqualificarsi in un settore innovativo e con ottime prospettive occupazionali. Non sono richieste competenze pregresse specifiche in Revit, ma una conoscenza base dell’utilizzo del PC e una predisposizione al disegno tecnico e alla visualizzazione spaziale costituiscono un vantaggio.
Perché iscriverti a questo corso
Abbiamo “600” ore di buoni motivi da darti! Intanto: formazione intensiva senza alcun costo, con un programma che alterna teoria e pratica, con stage in qualificate aziende di architettura e progettazione in Liguria. Il BIM è ormai uno standard nel settore edilizio, con una domanda di specialisti in costante crescita. Imparerai ad utilizzare Autodesk Revit, il software BIM più diffuso a livello professionale.
Potrai mettere in pratica quanto appreso attraverso un’esperienza diretta nel mondo del lavoro. La formazione è erogata da docenti esperti del settore, professionisti con esperienza concreta nei progetti BIM.
Al termine del corso otterrai l’Attestato Autodesk Certificate of Complection
Questo è il corso che fa per te!
Imprese che ospiteranno i corsisti in STAGE
Le imprese aderenti all’Operazione sono:
MOLLER S.r.l.: Moller Ingegneria è una società di ingegneria, nasce nel 2021 a Genova dalla volontà di offrire ai committenti una struttura tecnica preparata in modo specifico su un ampio spettro di settori professionali tra cui:
- Progettazione architettonica per ristrutturazione, manutenzione, nuova costruzione di edifici residenziali.
- Progettazione strutturale di interventi di manutenzione straordinaria in ambito residenziale.
- Progettazione interventi di mitigazione del rischio idrogeologico.
Mott McDonald S.r.l.: Mott Macdonald Italy con sede a Genova è la filiale italiana di Mott Macdonald Limited, società globale di consulenza gestionale, ingegneristica e di sviluppo al vertice del settore energia.
Prosoft Intesys S.r.l.: Nata nel 1997 a Genova, Prosoft Intesys opera sul mercato locale, nazionale e internazionale, offrendo la propria esperienza e il proprio supporto alle strutture di ingegneria, in particolare nel settore meccanico, navale ed energetico, agli studi di architettura, e a chi si occupa di modellazione CAD e software 3D.
Studio Sibilla Stefano: Lo Studio Associato Sibilla è un collettivo multidisciplinare di professionisti capace di sviluppare progetti di architettura, ingegneria, pianificazione secondo sistemi integrati innovativi e sostenibili.
Architetto Piccinini Paolo: Lo studio dell’Arch. Piccinini si occupa di diversi ambiti progettuali tra cui la progettazione di interni e spazi pubblici urbani alla realizzazione di opere aziendali e progetti grafici temporanei.
Architetto Tromba Marco: L’Arch. Tromba Marco si occupa di:
- Progettazione strutturale e infrastrutturale.
- Supporto alle committenze in ambito di digitalizzazione e “Contract language BIM”.
- Progettazione integrata BIM, modellazione BIM e coordinamento BIM.
- Supporto alle imprese per la creazione di modelli as-built BIM.
- Sismabonus ed Ecobonus.
- Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni.
- Applicazioni BIM alla progettazione impiantistica.
Architetto Marina Basi: Marina Bassi si occupa di progettazione architettonica e urbana e della Pianificazione urbanistica attraverso progetti di architettura dello
spazio pubblico, della residenza, di strumenti urbanistici. Si occupa inoltre di
ristrutturazione architettonica di edifici storici e moderni, ad uso residenziale e ad uffici, sino alla progettazione e all’allestimento degli interni.
Architetto Enrico Pina: Enrico Pinna si occupa di interior design e progettazione edilizia ad ampio spettro
Architetto Davide Lia: L’Arch. Davide Lia si occupa di Design e ristrutturazione di interni, progettazione edilizia e efficientamento energetico
CORSO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – MATCHPOINT 3 – Programma regionale FSE+ 2021-2027 Regione Liguria – Priorità 4 “Occupazione Giovanile” – Obiettivo specifico ESO 4.1

Scheda di sintesi
Durata
600 ore (di cui 300 ore di stage)
Modalità
In presenza presso Prosoft Intesys Piazza Paolo da Novi 10, Genova
Online tramite piattaforma Zoom
Impegno
Dal lunedì al venerdì max 6 ore/giorno
Chi può partecipare
12 maggiorenni disoccupati, persone in stato di non occupazione, inattivi, di età compresatra 18 e 34 anni compiuti all’atto dell’iscrizione, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione*
Chi non può partecipare
Competenze ingresso
Utilizzo fluido del PC, ottima conoscenza della lingua italiana.
Costo
Attestato rilasciato
Attestato di frequenza – Attestato Autodesk Certificate of Completion
Difficoltà

Iscrizioni
A partire dal 15 aprile
Chiusura iscrizioni: 4 giugno
Selezioni
5-6 giugno
Partenza corso
Inizio giugno 2025
*Obbligo d’istruzione: Completare il percorso scolastico fino al raggiungimento del 16°anno, comprendente la scuola primaria e il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado (liceo, istituti tecnici o professionali) o un percorso di formazione equivalente.
Programma del corso
Modulo 1. Introduzione al BIM (30 ore)
- Cos’è il Building Information Modeling
- strumenti di BIM authoring
- workflow
- aspetti normativi
- impostazione di un progetto BIM
Modulo 2. rogettazione e modellazione multidisciplinare con Autodesk Revit (220 ore)
➢ Disciplina Architettura (132 h):
- muri, pavimenti, stratigrafia muri
- tetti, profili, facciate continue
- topografia, scale, piattaforme
- locali, aree
- ringhiere, rampe
➢ Disciplina Strutture (44 h):
- griglie e pilastri
- travi
- controventi
- armature
➢ Disciplina MEP (44 h):
- piante, sezioni, prospetti
- impianto di riscaldamento/raffreddamento
- impianto di ventilazione
- impianti elettrici
- impianti a pressione, a gravità
Gestione del progetto:
- abachi, etichette
- varianti, fasi
- computo dei materiali
- famiglie
- cartigli, impaginazione, stampa
- esportazione
Modulo 3. Workshop e simulazione di progetti reali (50 ore)
Modulo 3. STAGE (300 ore)
Training on the job
Recensioni


CORSO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – MATCHPOINT 3 – Programma regionale FSE+ 2021-2027 Regione Liguria – Priorità 4 “Occupazione Giovanile” – Obiettivo specifico ESO 4.1

Maggiori informazioni
Compila il form sottostante per ottenere maggiori informazioni o per richiedere di essere contattato senza impegno.
La newsletter di Ente F.IRE
Non perderti neanche uno dei nostri corsi gratuiti!
Clicca sulla newsletter e chiedi di riceverla ogni 2 mesi (potrai disiscriverti quando vuoi).
Recensioni