Corso Programmatore e sviluppatore software IoT 4.0 Ed.2
Internet delle Cose
L’Internet delle cose, in inglese Internet of Things (IoT), è un neologismo utilizzato nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica che fa riferimento all’estensione di internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti, che acquisiscono una propria identità digitale in modo da poter comunicare con altri oggetti nella rete e poter fornire servizi agli utenti. Si tratta dell’evoluzione del web stesso, il 3.0, inteso come la generalizzazione del Web of Things (o WoT) e come parte anche del web semantico e degli altri tipi di web.
Diventa un professionista della programmazione software nei settori più innovativi!
Per i giovani diplomati: sei all’inizio della tua carriera e vuoi entrare nel mondo della programmazione e dello sviluppo software, con un focus sull’Internet of Things (IoT)? Questo corso di Programmatore e sviluppatore software IoT 4.0 è l’opportunità perfetta per te. Non preoccuparti se parti da zero: il programma è strutturato per fornirti tutte le competenze necessarie, dalle basi alla creazione di applicazioni complesse. Imparerai come funzionano i microprocessori, scoprirai i fondamenti della programmazione procedurale e ad oggetti, e ti eserciterai con linguaggi come C# e JavaScript. È la tua occasione per entrare in un settore innovativo e in rapida crescita, dove potrai mettere subito in pratica ciò che impari e costruire un futuro professionale solido. Lo stage in azienda sarà il tuo primo contatto reale con il mondo del lavoro IoT, un’opportunità per applicare le conoscenze acquisite e farti notare dai potenziali datori di lavoro.
Per i professionisti con esperienza: hai già un bagaglio di competenze IT e cerchi una specializzazione nel campo dell’Internet of Things? Questo corso ti offre l’opportunità di aggiornare le tue competenze in un settore all’avanguardia. Le tue conoscenze pregresse saranno un valore aggiunto: potrai integrarle con competenze specifiche su architettura a microprocessore, algebra binaria, programmazione Object Oriented e sviluppo di applicazioni IoT 4.0. È l’occasione perfetta per reinventarti professionalmente, sfruttando la tua esperienza per eccellere in un contesto lavorativo stimolante e ricco di opportunità. Lo stage sarà l’occasione di applicare le nuove competenze in un’azienda del settore IoT, facilitando la tua transizione verso questo nuovo ambito e valorizzando la tua esperienza pregressa.
Per tutti gli interessati: il corso offre una formazione completa che spazia dall’architettura a microprocessore all’algebra binaria, dalla programmazione procedurale e Object Oriented allo sviluppo di Web Application e database relazionali. Acquisirai competenze su sistemi IoT, protocolli di rete, sviluppo di applicazioni Windows e Web. Il culmine del corso sarà lo sviluppo di un’applicazione IoT 4.0 complessa che raccoglie dati da sensori di campo, con trasferimento su server e visualizzazione tramite Web Application. Inoltre, svilupperai competenze trasversali come la comunicazione efficace e il lavoro in team, fondamentali nel mondo del lavoro.

Assunzioni garantite
Il 60% dei corsisti verrà assunto a tempo determinato per 6 mesi a partire dalla fine del corso.
Le aziende aderenti all’Operazione sono:
SINTIA LAB SRL: Startup innovativa nel settore della consulenza IT e tecnologica, impegnata a fornire soluzioni intelligenti e innovative per le sfide tecnologiche contemporanee.
SMART TRACK SRL: PMI innovativa di Genova con un consolidato Know How nella progettazione di sistemi elettronici dedicati e di Wireless Sensor Networks (WSN). L’azienda sviluppa sistemi di comunicazione wireless ed in particolare sistemi IoT connected worker per la safety e security dei lavoratori nell’Industria 4.0 e per addetti sul territorio.
R&P INFORMATICA SRL: Società genovese di consulenza e servizi informatici e grafici nata nel 1992, specializzata sul web e nello sviluppo di soluzioni d’impresa
%
di assunzioni garantite
(5 su 8 saranno assunti!)
Graduatoria Finale
Elenco ammessi al corso e riserve.
Prove del 25/03/2025 e 26/03/2025
CORSO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – Formare per occupare – Programma regionale FSE+ 2021-2027 Regione Liguria – Priorità 1 “Occupazione” – Obiettivo specifico ESO 4.1

Scheda di sintesi
Durata
Modalità
(GE Cornigliano)
Impegno
Dal lunedì al venerdì max 6 ore/giorno
Chi può partecipare
8 maggiorenni disoccupati, persone in stato di non occupazione, inattivi, con priorità per i residenti e/o domiciliati in Liguria.
Assunzione garantita
Competenze ingresso
Utilizzo fluido del PC, predisposizione alla programmazione, ottima conoscenza della lingua italiana.
Costo
Attestato rilasciato
Difficoltà

Iscrizioni
Iscrizioni aperte dal 7 febbraio 2025
Selezioni
25 e 26 Marzo 2025
Partenza corso
fine marzo 2025
Programma del corso
Modulo 1. Architettura a microprocessore e algebra binaria (20 ore)
- Definizione di microprocessore, memoria e periferiche
- Interfacciamento tra processore, memoria e periferiche
- Elementi di algebra binaria
- Rappresentazioni numeriche in sistemi a microprocessore
- Sistemi IoT
Modulo 2. Introduzione alla programmazione procedurale (40 ore)
- Definizione di linguaggi di programmazione
- Metalinguaggio
- Dichiarazione variabili
- Assegnazione
- Istruzioni condizionali
- Istruzioni iterativi
- Definizioni di procedure e funzioni
- Tecniche di tracing
- Esercizi pratici
Modulo 3. Applicazioni (20 ore)
- Trascrizione degli esercizi in due differenti linguaggi (C#, javascript)
- Sviluppo di applicazioni di media complessità per applicazioni Windows e Web Application
Modulo 4. Applicazioni Windows (10 ore)
- Definizione della struttura delle applicazioni Windows
- Gestione della memoria
- Gestione del sistema di messaggistica
Modulo 5. Gestione dei dischi (5 ore)
- Rappresentazione fisica e logica dei dati su disco
- Scrittura di applicazioni per la gestione dei file
Modulo 6. Object Oriented Programming (40 ore)
- Definizione di programmazione ad oggetti
- Incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo
- Esercizi pratici
Modulo 7. Web application (50 ore)
- Definizione di Web Application
- Introduzione ai protocolli TCP, HTTP, FTP
- Differenze logiche nello sviluppo frontend e backend
- Approfondimento di Javascript e PHP
- Sviluppo di una web application di esempio
Modulo 8. Database relazionali (30 ore)
- Definizione di database relazionale
- Fondamenti di SQL
- Esercizi pratici di progettazione di gestionali
Modulo 9. Sviluppo applicazione IoT 4.0 (205 ore)
- Sviluppo di una applicazione IoT 4.0 complessa che raccolga dati da sensori di campo, con trasferimento su server e visualizzazione / modifica tramite Web Application
Modulo 10. Stage in Azienda (180 ore)
CORSO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – Formare per occupare – Programma regionale FSE+ 2021-2027 Regione Liguria – Priorità 1 “Occupazione” – Obiettivo specifico ESO 4.1
