Corso Programmatore e Sviluppatore Python
Per i giovani diplomati: sei all’inizio della tua carriera e cerchi un’opportunità per entrare nel mondo dell’IT, con un focus sull’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning? Questo Corso Programmatore e Sviluppatore Python è la porta d’ingresso ideale. Non preoccuparti se non hai esperienza: il programma è strutturato per fornirti tutte le competenze necessarie partendo dalle basi. Imparerai a programmare in Python, il linguaggio più utilizzato nel campo dell’AI e del ML. È la tua occasione per entrare in un settore all’avanguardia e in rapida crescita, dove potrai mettere subito in pratica ciò che impari e costruire un futuro professionale solido. Lo stage in azienda sarà il tuo primo contatto reale con il mondo del lavoro IT e AI, un’opportunità per applicare le conoscenze acquisite e farti notare dai potenziali datori di lavoro.
Per chi ha già esperienze di lavoro: hai già un bagaglio di competenze IT e cerchi una specializzazione nel campo dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning? Questo corso ti offre l’opportunità di aggiornare le tue competenze in uno dei settori più richiesti. Le tue conoscenze pregresse saranno un valore aggiunto: potrai integrarle con competenze specifiche in Python, gestione e analisi dei dati, addestramento di modelli AI e sviluppo di soluzioni basate su algoritmi di apprendimento automatico. È l’occasione perfetta per reinventarti professionalmente, sfruttando la tua esperienza per eccellere in un contesto lavorativo stimolante e ricco di opportunità. Lo stage sarà l’occasione di applicare le nuove competenze in un’azienda del settore AI e ML, facilitando la tua transizione verso questi nuovi ambiti e valorizzando la tua esperienza pregressa.
Per tutti gli interessati: il corso offre una formazione completa che parte dai fondamenti della programmazione Python per arrivare allo sviluppo di applicazioni web, gestione di database e deployment su cloud. Acquisirai competenze pratiche per lavorare con strumenti moderni come Docker, Kubernetes e framework web come Flask e Django. Il percorso ti preparerà per una carriera nella gestione e analisi dei dati, nell’addestramento di modelli AI e nello sviluppo di soluzioni basate su algoritmi di apprendimento automatico.

Esito prove di selezione
Prove scritte e orali 18/03/2025 e 19/03/2025
Assunzioni garantite
Il 60% dei corsisti verrà assunto a tempo determinato per 6 mesi a partire dalla fine del corso.
Le aziende aderenti all’Operazione sono:
SINTIA LAB SRL: Startup innovativa nel settore della consulenza IT e tecnologica, impegnata a fornire soluzioni intelligenti e innovative per le sfide tecnologiche contemporanee.
FLAIRNET: Realtà dinamica, guidata dall’obiettivo di fornire consulenza, servizi e soluzioni nel mercato ICT, operando sia a livello di processo che di tecnologie di supporto, in particolare nel settore della AI.
Flairnet utilizza gli strumenti dell’AI per migliorare qualsiasi processo aziendale
AIZOON SRL: Società di consulenza tecnologica di innovazione, indipendente, che opera a livello globale. Adotta un modello operativo digital oriented, basato su logiche trans-disciplinari, agili ed iterative, collaborative ed aperte, abilitanti l’innovazione applicata.
%
di assunzioni garantite
(5 su 8 saranno assunti!)
CORSO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – Formare per occupare – Programma regionale FSE+ 2021-2027 Regione Liguria – Priorità 1 “Occupazione” – Obiettivo specifico ESO 4.1

Scheda di sintesi
Durata
Modalità
In presenza presso F.IRE S.r.l. Società Benefit – Piazza Matteotti 2/3b 16123 Genova
Impegno
Dal lunedì al venerdì max 6 ore/giorno
Chi può partecipare
Assunzione garantita
Competenze ingresso
Utilizzo fluido del PC, predisposizione alla programmazione, ottima conoscenza della lingua italiana.
Costo
Attestato rilasciato
Difficoltà

Iscrizioni
Iscrizioni aperte dal 7 febbraio 2025
Selezioni
18 e 19 Marzo 2025
Partenza corso
metà marzo 2025
Programma del corso
Modulo 1. Introduzione all'IoT e Raspberry Pi (40 ore)
- Panoramica dell’Internet delle Cose (IoT)
- Storia e evoluzione dell’IoT
- Introduzione al Raspberry Pi: configurazione e basi
- Progetti semplici con Raspberry Pi e sensori
Modulo 2. Fondamenti di Programmazione Python (60 ore)
- Sintassi di base di Python
- Strutture dati e algoritmi
- Gestione delle eccezioni e debugging
- Scripting e automazione con Python
Modulo 3. Visual Studio e Sviluppo Software (50 ore)
- Introduzione a Visual Studio
- Debugging e controllo versione
- Sviluppo di applicazioni con Python
- Collaborazione e gestione del codice
Modulo 4. Progettazione e Sviluppo di Sistemi IoT (80 ore)
- Architettura dei sistemi IoT
- Comunicazione e networking in IoT
- Sviluppo di applicazioni IoT con Python e Raspberry Pi
- Sicurezza in IoT
Modulo 5. Elaborazione dei Dati e Cloud Computing (60 ore)
- Fondamenti di database e SQL
- Introduzione al Cloud Computing
- IoT e Cloud: Elaborazione e archiviazione dei dati
- Analisi dei dati con Python
Modulo 6. Progetti Pratici e Laboratori (70 ore)
- Laboratori guidati per costruire sistemi IoT
- Integrazione di sensori e attuatori con Raspberry Pi
- Creazione di dashboard per il monitoraggio dei dati IoT
- Progetti di gruppo su scenari reali di IoT
Modulo 7. Industria 4.0 e Applicazioni Avanzate (40 ore)
- Panoramica di Industria 4.0
- IoT nell’automazione industriale
- Case Study: IoT in diversi settori industriali
Modulo 8. Revisione e Valutazione Finale (20 ore)
- Revisione dei concetti chiave
- Preparazione per la valutazione finale
- Progetto finale e presentazione
Modulo 9. Stage in Azienda (180 ore)
Recensioni


CORSO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – Formare per occupare – Programma regionale FSE+ 2021-2027 Regione Liguria – Priorità 1 “Occupazione” – Obiettivo specifico ESO 4.1

Maggiori informazioni
Compila il form sottostante per ottenere maggiori informazioni o per richiedere di essere contattato senza impegno.
La newsletter di Ente F.IRE
Non perderti neanche uno dei nostri corsi gratuiti!
Clicca sulla newsletter e chiedi di riceverla ogni 2 mesi (potrai disiscriverti quando vuoi).
Recensioni