GAE: Guida Ambientale Escursionistica

La figura professionale
La Guida Ambientale Escursionistica o Guida Naturalistica è la figura professionale che si occupa di accompagnare in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore, persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando la necessaria assistenza tecnica. Inoltre, svolge attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità.
Attività professionale
La sua attività professionale prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, eco ambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale.
L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante.
Il corso
Fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione e prepara gli allievi ad affrontare gli esami per diventare Guide Escursionistiche.
Riconosciuto da Alfa
Il corso è riconosciuto dall‘Agenzia Regionale ALFA con Decreto del Dirigente della sede territoriale di Genova n.1548 del 30/06/2022 ai sensi degli articoli 20 e 76 della L.R 18/2009
Scheda di sintesi
Durata
300 ore (di cui 50 ore di escursioni)
Modalità
Mista (on-line + presenza)
Chi può accedervi
Orari delle lezioni
Verifica il calendario del corso
Competenze ingresso
Nessuna in particolare
Difficoltà
Calendari dei corsi
Clicca sull’edizione che ti interessa e scarica il calendario delle lezioni in PDF.
EDIZIONI
Edizione 3 - Ottobre 2023 (iscrizioni aperte)
Inizio iscrizioni: 8 maggio 2023
Fine iscrizioni: 20 settembre 2023
Selezioni: 26 settembre 2023 ore 9.00
Partenza: 3 ottobre 2023
Edizione 4 - Novembre 2023
Inizio iscrizioni: da fine settembre 2023
Selezioni: novembre 2023
Partenza: metà novembre 2023
Costo
1.500 € (1.000 € in caso di esenzioni)
Casi di esenzione e/o riduzione del percorso
1) I soggetti in possesso di qualifica GAE rilasciata da altra Regione o PA dovranno frequentare solo il Modulo 3 per un totale di 150 ore e la parte pratica di 50 ore.
2) Coloro che sono in possesso di:
– un titolo di laurea primo livello, triennale (Classe L06 Laurea in Geografia, Classe L13 Laurea in Scienze Biologiche, Classe L21 Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale , Classe L25 Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali, Classe L 32 Lauree in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura);
– di un titolo di laurea secondo livello, magistrali (Classe LM 80 Laurea Magistrale in Scienze Geografiche, Classe LM 06 Laurea Magistrale in Biologia, Classe LM 48 Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, Classe LM 73 Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali, Classe LM 74 Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie Geologiche, Classe LM 60 Lauree Magistrali in Scienze della Natura);
dovranno frequentare solo i Moduli 2 e 3 per un totale di 200 ore e la parte pratica di 50 ore.
3) Coloro che sono in possesso della qualificazione regionale di “Operatore in attività di educazione ambientale e alla sostenibilità dovranno frequentare il Modulo 1 e 3 per un totale di 200 ore e la parte pratica di 50 ore. Rispetto ai contenuti impartiti nel modulo 2, dovranno frequentare la parte dedicata a “Sicurezza in ambienti naturali” e “Primo soccorso “.
Qualifica professionale
Al superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica abilitante all’attività di Guida ambientale e escursionistica ai sensi della L.R. 23/12/1999, n.44 “Norme per l’esercizio delle professioni turistiche” e ss.mm.ii. che permetterà l’iscrizione al Registro Regionale Classificazione ISTAT 2011 e collegamento con il sistema informativo nazionale delle professioni 3.4.1.5.1 “Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi”
Programma del corso
Modulo 1 (50 ore)
- Elementi di scienze e legislazione ambientale
- Elementi di educazione ambientale
- Elementi di botanica
- Elementi di Ecologia
- Elementi di Geologia
- Elementi di Zoologia e meteorologia
- Turismo sostenibile
Modulo 2 (50 ore)
- Elementi di Cartografia
- Sicurezza in ambiente naturale
- Primo soccorso
- Comunicazione interpersonale
- Lingua straniera
- Normative dei parchi e delle aree protette
- Tecniche di accoglienza clienti
- Tecniche di coinvolgimento
- Tecniche di gestione del gruppo
Modulo 3 (150 ore)
- Elementi paesaggistici di tutto il territorio ligure
- Itinerari escursionistici
- Offerta turistica locale con particolare attenzione ai sentieri ed ai cammini lungo l’intera Alta Via dei Monti Liguri;
- Descrivere, spiegare ed illustrare aspetti ambientali, naturalistici e antropologici de! territorio ligure con connotazioni a carattere scientifico, conducendo in visita in ambienti di pianura, acquatici, collinari e montani tipici dell’eterogeneità del territorio ligure, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, eco-ambientale, etnologico ed ecologico;
- Legame fra la storia e le tradizioni de! territorio ligure anche con riferimento alla sostenibilità ambientale.
Modulo 4 (50 ore)
- Escursioni sul territorio ligure
Recensioni
8 reviews for GAE: Guida Ambientale Escursionistica
Le vostre foto dalle escursioni
Come avete valutato i nostri corsi
Monitoriamo costantemente le performance dei nostri corsi e dei docenti per mantenere altissima la qualità. Questi dati derivano dalle valutazioni degli allievi al termine di ciascun corso e vengono raccolti automaticamente mediante Microsoft Forms. Essi rappresentano la media di tutti i docenti per i corsi erogati negli ultimi 6 mesi.

%
Preparazione del docente
%
Chiarezza espositiva
%
Disponibilità ed empatia
%
Argomenti trattati
%
Obiettivi raggiunti
Iscriviti al corso!

1) Come procedere
- Scarica il modulo di iscrizione (in PDF) cliccando sul pulsante seguente:
- Compila il modulo (il PDF è modificabile: basta un browser qualsiasi);
- Stampa il modulo e firma alle pagine 5, 10, 11 (in mancanza delle 4 firme non potremo procedere con l’iscrizione);
- Apponi una marca da bollo da 16€ a pagina 1/11 (ove indicato) ed annullala barrandola a penna (vedi esempio seguente):

Non saranno accettate iscrizioni prive della marca da bollo barrata a penna
2) Come inviare il modulo di iscrizione
Puoi inviarlo in due modi:
- Consegna a mano: portalo di persona alla segreteria di Ente F.IRE
- Per e-mail: invia un PDF con lascansione del modulo aformazione@entefire.it(il PDF deve essere un file unico)
3) Poi cosa devo fare?
- Attendi la nostra mail che ti confermerà la corretta ricezione dell’iscrizione (max 1 giorno lavorativo);
- Successivamente ti comunicheremo data e orario delle lezioni.
Segreteria Ente F.IRE
Piazza Giacomo Matteotti 2/3b
16123 Genova
(2° piano, sopra alla Polizia di Stato)
Dal lunedì al venerdì in orario
9.30 – 12.30
14.00 – 17.00
Maggiori informazioni
Compila il form sottostante per ottenere maggiori informazioni o per richiedere di essere contattato senza impegno.
La newsletter di Ente F.IRE
Non perderti neanche uno dei nostri corsi gratuiti!
Clicca sulla newsletter e chiedi di riceverla ogni 2 mesi (potrai disiscriverti quando vuoi).
Luca –
Aspettavo da tempo un corso così in Liguria. Spero di potervi accedere e di riuscire a trovare il tempo per frequentarlo.
Lorenzo –
Devo ringraziere i ragazzi di Fire, molto disponibili, attenti ai bisogni dei partecipanti al corso, mi sono trovato benissimo!