Un anno di traguardi storici, un anno di nuovi punti di partenza
Il 2024 si sta delineando come un anno ricco di successi e soddisfazioni per F.IRE. I risultati ottenuti in questi mesi testimoniano la solidità del nostro progetto, la sua capacità di innovare e di interpretare al meglio le esigenze del mondo del lavoro e della società. Un percorso in continua ascesa, che ci vede proiettati verso un futuro di ulteriore crescita, sempre all’insegna dei nostri valori come Società Benefit. Abbiamo imparato a rinnovarci costantemente, investendo in metodologie didattiche all’avanguardia e stringendo preziose collaborazioni con il tessuto imprenditoriale del territorio.
Impegno sociale e inclusione: la trasformazione in Società Benefit e la certificazione per la parità di genere
Due dei traguardi più significativi raggiunti da F.IRE nel 2024 riguardano l’ambito dell’impegno sociale e dell’inclusione, valori fondanti che permeano tutte le attività dell’ente. La trasformazione in Società Benefit, avvenuta a inizio anno, rappresenta una scelta coraggiosa e lungimirante, che formalizza il nostro impegno verso la creazione di un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Diventare Società Benefit significa, infatti, operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente, integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, anche finalità di beneficio comune. Per F.IRE questo si traduce in azioni concrete, come la promozione di percorsi formativi che favoriscano l’inserimento lavorativo, la sensibilizzazione degli allievi sui temi della sostenibilità e l’adozione di pratiche aziendali eco-compatibili. Un impegno che si riflette anche nell’ottenimento della certificazione per la parità di genere (UNI/PdR 125:2022), un riconoscimento che attesta l’adozione da parte di F.IRE di politiche e pratiche aziendali volte a garantire pari opportunità a tutti i dipendenti e collaboratori, indipendentemente dal genere. Un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante è infatti fondamentale per permettere a ciascuno di esprimere il proprio potenziale. Questo risultato, in particolare, dimostra la nostra coerenza, che non solo promuove la cultura dell’inclusione attraverso i propri corsi, ma la applica concretamente al proprio interno, creando un ambiente di lavoro rispettoso e valorizzante delle diversità.
Formazione per l’occupazione: un ponte verso il futuro professionale
Nel quadro del Bando “Formare per Occupare”, F.IRE ha implementato sei corsi innovativi per disoccupati, con un obbligo assunzionale del 60%. Questi corsi hanno coperto aree cruciali per il mercato del lavoro contemporaneo: BIM Specialist Modellatore 3D Revit, Programmazione di Automazione Industriale (PLC), Progettazione Elettronica, due corsi di Sviluppo Software (DEV 1 e DEV 2), e Internet of Things (IoT4.0). Questi programmi non solo hanno fornito competenze tecniche avanzate, ma hanno anche aperto concrete opportunità di impiego in settori in rapida crescita. L’alta percentuale di assunzione obbligatoria sottolinea il nostro impegno nel creare un legame diretto tra formazione e occupazione, contribuendo attivamente alla riduzione della disoccupazione e alla crescita economica del territorio.
Formazione, scuola e lavoro: F.IRE debutta al Salone Orientamenti 2024
L’impegno di F.IRE nella formazione e nell’orientamento dei giovani ha trovato ulteriore conferma nella partecipazione, per la prima volta, al Salone Orientamenti 2024. Questo evento, tra i più importanti nell’ambito dell’orientamento scolastico, universitario e professionale, ha rappresentato per F.IRE un’occasione unica per presentare la propria offerta formativa a un vasto pubblico di studenti, famiglie e operatori del settore. La presenza al Salone Orientamenti testimonia la nostra volontà assumere un ruolo sempre più attivo nell’orientamento dei giovani, offrendo loro gli strumenti per costruire il proprio futuro in modo consapevole e informato. Partecipare a questo evento significa, infatti, entrare in contatto diretto con le nuove generazioni, comprendere le loro aspettative e supportarli nelle scelte formative. Per F.IRE è stato strategico essere presente a questo salone, potendo presentare i propri corsi, dialogare con i ragazzi e far conoscere le opportunità offerte per inserirsi nel mercato del lavoro in modo responsabile per il singolo e portando benefici per la scuola, le aziende, la società. F.IRE si propone quindi come un partner affidabile per i giovani che desiderano acquisire competenze professionali di alto livello e per le aziende che cercano talenti qualificati da inserire nel proprio organico.
Guide Ambientali: custodi del nostro patrimonio naturale
Un fiore all’occhiello della nostra offerta formativa nel 2024 sono stati i tre corsi per Guide Ambientali Escursionistiche. Questi corsi rappresentano molto più di un semplice programma di formazione: sono un investimento nel futuro del nostro territorio ligure. Le Guide Ambientali svolgono un ruolo cruciale nella valorizzazione dell’Alta Via e nella tutela della biodiversità, elementi fondamentali per la sopravvivenza del nostro pianeta. Attraverso questi corsi, miriamo a colmare la carenza di Guide operative in Regione Liguria, fornendo ai partecipanti non solo conoscenze approfondite, ma anche una visione consapevole per affrontare questa professione con competenza e responsabilità. Le nostre Guide diventano così veri e propri ambasciatori del patrimonio naturale e culturale ligure, capaci di raccontare e far vivere la bellezza dei nostri territori in modo autentico e rispettoso.
Apprendistato: formare i professionisti di domani
Il 2024 ha visto anche un significativo impegno nel campo dell’apprendistato, con la formazione di ben 610 corsisti. Questo dato sottolinea il ruolo chiave di F.IRE nel preparare i giovani al mondo del lavoro, fornendo loro le competenze necessarie per intraprendere con successo il loro percorso professionale. L’apprendistato rappresenta un ponte fondamentale tra istruzione e lavoro, e il nostro impegno in questo settore riflette la nostra dedizione nel plasmare la forza lavoro del futuro.
Formazione aziendale: un ventaglio di competenze per il mondo professionale
Nel settore della formazione privata e aziendale, F.IRE ha offerto una vasta gamma di corsi, coprendo competenze essenziali per il moderno ambiente di lavoro. Il nostro catalogo ha incluso corsi sul pacchetto Microsoft Office (Excel e PowerPoint) e sul pacchetto Adobe (Illustrator, InDesign, Photoshop), strumenti fondamentali in molti contesti professionali. Abbiamo inoltre proposto corsi di soft skills come Comunicazione Efficace, PNL, Tecniche di Vendita e Gestione del Conflitto, essenziali per il successo in qualsiasi ruolo aziendale. Per rispondere alle esigenze tecniche specifiche, abbiamo offerto formazione in BIM Specialist Modellatore 3D Revit, Modern Developer e Linguaggio JAVA. Non abbiamo trascurato l’importanza delle lingue, con corsi di Inglese Business e Italiano per stranieri, fondamentali in un mercato sempre più globalizzato.
Inizia un nuovo futuro: crescita sostenibile e responsabile, attraverso F.IRE
Il 2024 si è rivelato come un anno di grande importanza per F.IRE, un anno che ne conferma la solidità e la capacità di coniugare la qualità della formazione con un forte impegno etico e sociale. I traguardi raggiunti rappresentano un punto di partenza per un futuro di ulteriore crescita. Continueremo a investire nell’innovazione, nella qualità dei percorsi formativi e nella collaborazione con le realtà del territorio, con l’obiettivo di offrire ai nostri allievi le migliori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro e di contribuire allo sviluppo di una società più inclusiva, equa e sostenibile.
Lo sguardo è già rivolto a nuovi ambiziosi progetti, con la consapevolezza che la formazione sia la chiave per costruire un futuro migliore per tutti. La determinazione a migliorarsi continuamente e ad anticipare i cambiamenti del mercato del lavoro rappresenta il motore che ci spinge verso nuovi impegni e nuovi traguardi, consolidando il nostro ruolo di punto di riferimento nel panorama formativo sul territorio.