[A1-2] Business English 2

Il corso si concentra su strutture linguistiche e grammaticali più complesse utilizzate nell’inglese commerciale internazionale con conversazioni specificamente dedicate alla correzione degli errori che gli italiani commettono più frequentemente.
Il programma è così strutturato:
1) sviluppo della capacità di ascolto cercando di comprendere le informazioni chiave al fine di migliorare le capacità di problem solving in lingua inglese;
2) particolare attenzione riservata alle teleconferenze, networking e negoziazione sul posto di lavoro. L’insegnamento si focalizza sulla correzione della struttura, sull’imparare nuove parole ed espressioni attinte dal vocabolario utilizzato nella vita quotidiana così come negli affari;
3) esercitazioni di comunicazione aziendale ossia (i) come fare delle presentazioni, (ii) come affrontare le domande, (iii) come assumere una parte attiva nell’ambito delle riunioni, (iv) strategie per telefonare e fare teleconferenze, (v) comunicazione internazionale sviluppando la consapevolezza di potenziali problemi o incomprensioni che possono sorgere quando si fanno affari con persone di culture diverse.



Durata
24 ore
Frequenza
8 lezioni da 3 ore
1 volta a settimana
Orari
Mattina (9-12) oppure Pomeriggio (14-17)
Costo
Il corso è gratuito
Modalità
On-line live con il docente
Assenze
Non sono consentite assenze
Competenze ingresso
Competenze linguistiche consolidate di livello intermedio o partecipazione al corso Business English liv. 1
Difficoltà
Destinatari
Edizioni del corso
Le date di partenza indicate non tengono conto del ritardo imputabile all'Ente Finanziatore. Ad oggi, tale ritardo si attesta sui 60 giorni.
- A1-2-1P: aprile 2021 (pomeriggio) – IN CORSO 100%
- PRE-ISCRIZIONI (in attesa del rifinanziamento del Catalogo) 80%
Programma del corso
Livello 2
- Esercitazioni pratiche (writings) sulla stesura di e-mail complesse, deal with problems, conference call, negotiate and networking (8 ore)
- Present an argument (4 ore)
- Partecipate in meetings and speech (4 ore)
- Analisi e commento (talk about) di articoli estratti dal Financial Times o altre testate giornalistiche specializzate/specifiche (8 ore)
Per questi corsi sono aperte le pre-iscrizioni
Il 24 marzo 2021, Regione Liguria ha temporaneamente sospeso il Catalogo dei corsi finanziati. Significa che registreremo la tua iscrizione -sulla quale non devi applicare alcuna marca da bollo- in attesa del rifinanziamento da parte dell'Ente Finanziatore.
Iscriviti al corso!
1) Come procedere
- Scarica il modulo di iscrizione (in PDF) cliccando sul pulsante seguente:
Su alcuni browser il pulsante non funziona. In tal caso fai clic destro sul pulsante e scegli dal menù “Scarica documento collegato” oppure “Salva collegamento con nome” (o altra voce analoga).
- Compila il modulo (il PDF è modificabile);
- Stampa il modulo e firma alle pagine 5, 10, 11.
- NON APPLICARE ALCUNA MARCA DA BOLLO IN FASE DI PRE-ISCRIZIONE
2) Come inviare il modulo di iscrizione
Puoi inviarlo in due modi:
- Consegna a mano: portalo di persona alla segreteria di Ente F.IRE
- Per e-mail: invia un PDF con la scansione del modulo a formazione@entefire.it (il PDF deve essere un file unico)
3) Poi cosa devo fare?
- Attendi la nostra mail che ti confermerà la corretta ricezione dell’iscrizione (max 1 giorno lavorativo);
- Successivamente ti comunicheremo data e orario delle lezioni.
Segreteria Ente F.IRE
Piazza Giacomo Matteotti 2/3b
16123 Genova
Dal lunedì al venerdì
9.30 – 12.30
14.00 – 17.00
I corsi sono finanziati dal Programma Operativo Regione Liguria 2014-2020 Fondo Sociale Europeo Asse I “Occupazione” e Asse III “Istruzione e Formazione”.

Recensioni