[A2-1] Contabilità generale e controllo gestione 1

In questo corso vengono trattate le basi della contabilità generale, aziendale e societaria, senza tralasciare argomenti fondamentali come le imposte sul reddito, il bilancio d’esercizio e la contabilità gestionale.
Complimenti per l’organizzazione e per il programma che, pur con i tempi ridotti, ha comunque dato ottime nozioni. Molte grazie ai Docenti, molto preparati, chiari e disponibili


![attestato@2x [A2-1] Contabilità generale e controllo gestione 1 Ente F.IRE | Formazione professionale](https://entefire.it/fire/wp-content/uploads/attestato@2x.png)
Durata
24 ore
Frequenza
8 lezioni da 3 ore
1 volta a settimana
Orari
Mattina (9-12) oppure Pomeriggio (14-17)
Costo
Il corso è gratuito
Modalità
On-line live con il docente
Assenze
Non sono consentite assenze
Competenze ingresso
Nessuna
Difficoltà
Destinatari
Edizioni del corso
I cataloghi A1, A2 e B2 sono momentaneamente chiusi. Siamo in attesa di un possibile rifinanziamento da parte di Regione Liguria.
- A2-1-1P: CONCLUSO 100%
Programma del corso
Strumenti di contabilità generale e Controllo di gestione per la Microimpresa Liv.1
-
Basi di contabilità generale (3 ore)
-
Gestione finanziaria della società (2 ore)
-
Elementi di contabilità aziendale (2 ore)
-
Nozioni sulla fatturazione e documenti di trasporto (2 ore)
-
Bilancio d’esercizio (4 ore)
-
Nozioni di diritto societario (1 ora)
-
Le imposte sul reddito (2 ore)
-
Il controllo di gestione (2 ore)
-
Parametri chiave dell’equilibrio economico e finanziario (2 ore)
-
La contabilità gestionale (4 ore)
Per questi corsi sono aperte le pre-iscrizioni
Il 24 marzo 2021, Regione Liguria ha temporaneamente sospeso il Catalogo dei corsi finanziati. Significa che registreremo la tua iscrizione -sulla quale non devi applicare alcuna marca da bollo- in attesa del rifinanziamento da parte dell'Ente Finanziatore.
Iscriviti al corso!
1) Come procedere
- Scarica il modulo di iscrizione (in PDF) cliccando sul pulsante seguente:
Su alcuni browser il pulsante non funziona. In tal caso fai clic destro sul pulsante e scegli dal menù “Scarica documento collegato” oppure “Salva collegamento con nome” (o altra voce analoga).
- Compila il modulo (il PDF è modificabile);
- Stampa il modulo e firma alle pagine 5, 10, 11.
- NON APPLICARE ALCUNA MARCA DA BOLLO IN FASE DI PRE-ISCRIZIONE
2) Come inviare il modulo di iscrizione
Puoi inviarlo in due modi:
- Consegna a mano: portalo di persona alla segreteria di Ente F.IRE
- Per e-mail: invia un PDF con la scansione del modulo a formazione@entefire.it (il PDF deve essere un file unico)
3) Poi cosa devo fare?
- Attendi la nostra mail che ti confermerà la corretta ricezione dell’iscrizione (max 1 giorno lavorativo);
- Successivamente ti comunicheremo data e orario delle lezioni.
Segreteria Ente F.IRE
Piazza Giacomo Matteotti 2/3b
16123 Genova
Dal lunedì al venerdì
9.30 – 12.30
14.00 – 17.00
I corsi sono finanziati dal Programma Operativo Regione Liguria 2014-2020 Fondo Sociale Europeo Asse I “Occupazione” e Asse III “Istruzione e Formazione”.

Miguel Fernandez –
Sono molto soddisfatto Corso fluido e interessante soprattutto argomenti trattati molto chiari, ho apprezzato molto la cordialità e la professionalità dei docenti.
🙂
Johnson R. –
Docenti molto preparati, cordiali e disponibili. Ottima organizzazione anche da parte di Ente F.IRE. Grazie
Giancarlo Faedda –
Mi complimento con il Dottor Pietro Oneto, per la Sua capacità, competenza e conoscenza in materia di economia, che riesce a comunicare in modo molto comprensibile, pur trattandosi di argomentazione complessa.
La Mia personale esperienza, suggerisce a chi gestisce ogni tipo di attività, di partecipare ai corsi di formazione del Dottor Pietro Oneto.
Giancarlo Faedda