Geodiversità di Liguria

La straordinaria geodiversità della nostra Regione è forse una delle ricchezze della Liguria meno valorizzata e conosciuta: in un territorio di piccole dimensioni si racchiude la storia geologica che va da più di 300 milioni di anni fa fino ai giorni nostri. Il corso rappresenta una vetrina della varietà di rocce e dei paesaggi che la geodinamica e il tempo plasmano. I partecipanti conosceranno la storia geologica della Liguria, le principali rocce e gli affioramenti dove queste possono essere osservate e i più importanti geositi.

Obiettivi

Il percorso formativo è articolato in 3 moduli e le lezioni saranno erogate in modalità mista. Gli obiettivi principali sono:

  • Approfondire l’evoluzione geologica della Liguria e la lettura delle strutture geologiche (pieghe, faglie, foliazione) per interpretare il paesaggio;
  • Rafforzare la capacità di riconoscere in situ le principali rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche tipiche della Liguria, anche in contesti escursionistici e divulgativi.
  • Acquisire competenze per spiegare l’origine delle rocce e la loro distribuzione in relazione ai principali eventi geodinamici del territorio ligure.
  • Conoscere agli affioramenti più significativi; Conoscere e valorizzare i principali geositi liguri come tappe tematiche nei percorsi di guida e divulgazione;
  • Migliorare le competenze comunicative per raccontare la geodiversità in modo scientificamente corretto, accessibile e coinvolgente;
  • Integrare la geologia nella narrazione ambientale, promuovendo un approccio sistemico tra geodiversità, paesaggio e biodiversità.

Argomenti trattati

Modulo 1: Storia Geologica e Geodinamica della Liguria (6 ore)

  • Evoluzione geologica della Liguria: dalla Pangea all’Oceano Ligure-Piemontese, alla collisione alpina e appenninica e al Bacino Terziario Piemontese
  • Geomorfologia generale e regionale: forme del rilievo, versanti, crinali, valli
  • Deformazione delle rocce: pieghe, faglie, fratture, foliazione
  • Azione degli agenti esogeni: erosione, modellamento fluviale, carsismo, gravità
  • Impatto dell’uomo sul paesaggio geologico: cave, infrastrutture, modificazioni

Modulo 2: Rocce della Liguria (14 ore)

  • Rocce magmatiche: Basalto, gabbro, peridotite, pirossenite, Pillow lavas e crosta oceanica dell’Oceano Ligure Piemontese
  • Rocce sedimentarie: Arenarie, argilliti, calcari, conglomerati, brecce, Diaspri, dolomie, oficalci, Depositi e ambienti di sedimentazione in Liguria
  • Rocce metamorfiche: Ardesia, argilloscisto, calcescisto, micascisto, gneis, Eclogite, anfibolite, prasinite, rodingite, serpentinite. Processi metamorfici e tettonici della Liguria
  • Rocce particolari e rare: Ignimbrite, porfido, migmatite, Distribuzione e importanza scientifica
  • Laboratorio di petrografia

Modulo 2: Geositi della Liguria (8 ore)

  • Introduzione ai geositi, Convenzione Europea del Paesaggio e Legge Regionale
  • Il Geoparco del Beigua: patrimonio e buone pratiche
  • Aree protette liguri e valorizzazione del patrimonio geologico
  • Il paesaggio ligure e le emergenze geomorfologiche
  • Approfondimenti su 19 geositi regionali organizzati per provincia (Imperia: Balzi Rossi, Capo Mortola, Arroscia, torrente Bevera; Savona: Altopiano carsico di San Bernardino, Block stream della Torbiera del Laione, Coralli fossili di Ponte Prina, Foglie fossili di Santa Giustina, Piana Crixia; Genova: Val Gargassa, Val Graveglia, Lago delle Lame, Pria Burgheisa, dolina di Pian d’Oneto; La Spezia: Falesie di Portovenere, Isole Palmaria, Tino e Tinetto, Pirosseniti di Monte Castellaro, Sequenza metamorfica di Punta Bianca, Riomaggiore).

Durata

28 ore

}

Orari delle lezioni

Dalle 18.00 alle 20.00

Modalità

Mista (Online e presenza)

Chi può accedere

Maggiorenni con P.IVA attiva sul Territorio Ligure

Recensioni

Recensioni

    Recensisci per primo “Geodiversità di Liguria”

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Invia

    Maggiori informazioni

    Compila il form sottostante per ottenere maggiori informazioni o per richiedere di essere contattato senza impegno.

    La newsletter di Ente F.IRE

    Non perderti neanche uno dei nostri corsi gratuiti!
    Clicca sulla newsletter e chiedi di riceverla ogni 2 mesi (potrai disiscriverti quando vuoi).

    Nome e cognome(Obbligatorio)
    Privacy policy(Obbligatorio)
    Newsletter FIRE 07 - Ago-Set
    Condividi su:
    atakoy escortgrandpashabetgrandpashabetmuratpaşa kepez escortdeneme bonusu veren sitelerholiganbetBeylikdüzü escortromabetromabetromabetgalabetcasibomjojobet giriş토토사이트casibom girişcasibom güncel girişholiganbetholiganbetcasibomonwincasibommatbetcasibombetciocoinbarpinbahis girişfixbet girişnakitbahiszbahisbahiscomotobetbetturkeybets10sheratonbetportobetcasibomaresbetgrandpashabetbetcioextrabetimajbetmavibetnakitbahisDeneme Bonusugrandpashabetdeneme bonusu veren sitelergrandpashabetgrandpashabetvaycasinograndpashabetDeneme bonusu veren sitelervaycasinonakitbahisCasibomCasibom giriştimebetperabetsekabetholiganbet girişcasibomsekabet girişpusulabet girişbetcio girişvaycasinobetcio girişbetebetbetmarinograndpashabetcasibom girişcasibom girişdeneme bonusu veren sitelergrandpashabetdeneme bonusu veren sitelerholiganbetbahsegelcasinoslot sitelerideneme bonusu veren sitelerbahis sitelerideneme bonusutürk ifşaHoliganbetHoliganbet1xbetcoinbarsekabetvaycasino girişvaycasino güncel girişpinbahisfixbetbahiscomdeneme bonusuvaycasinodeneme bonususdsdholiganbet girişcasibomotobetsafirbetgrandpashabetcasibom