Corso Tecnico Commerciale
Figura in uscita
La figura in uscita dal percorso Tecnico Commercialeè altamente specializzata nella gestione delle vendite e delle relazioni con i clienti, con un focus specifico sul settore dello sviluppo software dedicato al web. Dotato di una solida conoscenza del prodotto/servizio, è in grado di analizzare il mercato, identificare opportunità di crescita e utilizzare strumenti CRM per la gestione efficace dei lead. Grazie a spiccate capacità di comunicazione, negoziazione e gestione delle relazioni, riesce a costruire e mantenere rapporti duraturi con i clienti, supportando il processo di vendita con strategie mirate di marketing digitalee analisi della concorrenza. Le competenze amministrative gli permettono di gestire contratti, comprendere le implicazioni fiscali e calcolare la marginalità dei prodotti. Completano il profilo forti soft skills, tra cui problem solving, teamwork e adattabilità, fondamentali per operare in un mercato dinamico. Il percorso si conclude con un’esperienza in azienda, che consente di applicare e consolidare le competenze acquisite in un contesto reale.
Assunzioni garantite
Il 60% dei corsisti verrà assunto a tempo determinato per 6 mesi a partire dalla fine del corso (5 su 8 corsisti saranno ASSUNTI)
Le aziende aderenti all’Operazione sono:
AITEK SPA: Fondata nel 1986, fornisce servizi di ingegneria, realizzazione, produzione e integrazione sistemi ICT in ambito: Logistica e Trasporti, Sicurezza e Sorveglianza, Telecomunicazioni e Multimedia. In trentacinque anni di attività Aitek è emersa come una significativa espressione della PMI italiana, raggiungendo una posizione di leadership tecnologica nella realizzazione di sistemi di esazione del pedaggio e di gate automation, di sistemi digitali di videosorveglianza e analisi video su rete IP e di piattaforme di Digital Signage e Passenger Information.
DOTVOCAL INNOVATION SRL: Fondata nel 2004, si è dedicata sin dalla sua creazione alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni applicative basate sulla Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP) realizzate attraverso le più innovative tecnologie Vocali e Testuali Tra le competenze dell’azienda rientrano anche quelle del comparto ICT “tradizionale” tra cui system integration, software e web developing.
TALOS SRLS: fondata a Genova nel 2016, è una PMI Innovativa e Spin-off dell’Università di Genova che ha l’obiettivo di sviluppare e fornire tecnologie all’avanguardia nell’area della sicurezza informatica per i mercati aziendali e consumer. Per offrire tali servizi, Talos sfrutta più di un decennio di ricerca sulla Cyber Security presso il Computer Security Laboratory (CSEC Lab).
Il team di ricerca del CSEC Lab ha contribuito a molte scoperte, tra cui l’individuazione di un grave attacco man-in-the-middle al Single Sign-On basato su SAML di Google Apps e alla scoperta e alla correzione di una vulnerabilità del sistema operativo Android.
FUTURE DATA: PMI innovativa (secondo la direttiva 179/2012) impegnata nella promozione di tecnologie e attività volte al miglioramento della sostenibilità ambientale, con specifico riferimento all’Industria Elettrica ed Elettronica. Futuredata srl ha anche una missione sociale, in quanto impegnata nella salvaguardia dell’ambiente (come definito dall’articolo 1 comma 1, direttiva 155/2006 nella sezione “Tutela dell’ambiente e degli ecosistemi”). Attiva in diversi ambiti, l’azienda è impegnata nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni innovative per materiali industriali nell’economia circolare.
Scheda di sintesi
Durata
Modalità
In presenza c/o F.IRE S.r.l. Società Benefit (Piazza Matteotti 2/3b Genova)
Impegno
Dal lunedì al venerdì max 6 ore/giorno
Chi può partecipare
8 maggiorenni disoccupati, persone in stato di non occupazione, inattivi, con priorità per i residenti e/o domiciliati in Liguria.
Assunzione garantita
Competenze ingresso
Utilizzo fluido del PC, ottima conoscenza della lingua italiana.
Costo
Attestato rilasciato
Al superamento dell’esame finale: qualifica professionale di TECNICI DEL MARKETING (cod. ISTAT 3.3.3.5.0)
Difficoltà
Iscrizioni
A breve verranno aperte le iscrizioni
Selezioni
A breve maggiori informazioni
Partenza corso
A breve maggiori informazioni
Programma del corso
Modulo 1. Organizzazione Aziendale (30 ore)
Introduzione alla struttura e organizzazione aziendale
Principali funzioni e processi aziendali: produzione, marketing, vendite, finanza, risorse umane
Analisi SWOT: punti di forza, debolezze, opportunità e minacce
Valori aziendali e cultura organizzativa
Case study: analisi di aziende di successo nel settore ICT
Modulo 2. Soft Skills (30 ore)
- Comunicazione efficace e ascolto attivo
- Teamwork e collaborazione
- Problem solving e pensiero critico
- Adattabilità e gestione del cambiamento
- Leadership e gestione del conflitto
Modulo 3. Comunicazione e Gestione del rapporto con il cliente (50 ore)
- Tecniche di comunicazione interpersonale
- Gestione delle aspettative e soddisfazione del cliente
- Tecniche di negoziazione e persuasione
- Gestione dei feedback e reclami
- Customer Relationship Management (CRM)
Modulo 4. Marketing (40 ore)
- Principi di marketing e comportamento del consumatore
- Marketing mix (4P: Prodotto, Prezzo, Posizionamento, Promozione)
- Strategie di marketing digitali e social media
- Analisi di mercato e segmentazione
- Branding e posizionamento nel settore ICT
Modulo 5. Processo di vendita (50 ore)
Tecniche di vendita e strategie
Ciclo di vendita: dalla prospezione alla chiusura
Gestione del pipeline di vendita
Vendite consultive per soluzioni ICT
Fidelizzazione del cliente e follow-up
Modulo 6. Panorami tecnologici (40 ore)
Introduzione all’industria ICT e ai trend attuali
Tecnologie emergenti: IA, IoT, blockchain
Sistemi di automazione e loro applicazioni
Cybersecurity: principi base e best practices
Sviluppo software e showcase di soluzioni ICT innovative
Modulo 7. Elaborazione di offerte tecniche ed economiche (40 ore)
- Analisi delle esigenze del cliente e definizione dei requisiti
- Costruzione di proposte tecniche: strutturazione e contenuti
- Valutazione economica e pricing model
- Preparazione e presentazione di proposte competitive
- Studiare casi reali di offerte vincenti
Modulo 8. Contrattualistica commerciale e condizioni generali (40 ore)
Principi di contrattualistica commerciale
Condizioni generali di vendita e clausole fondamentali
Negoziazione contrattuale e tutela degli interessi aziendali
Riconoscere e gestire i rischi contrattuali
Esempi pratici e simulazioni contrattuali
Modulo 9. GDPR/Privacy e Certificazioni (20 ore)
Introduzione al GDPR: requisiti legali e operativi
Impatto del GDPR sui processi aziendali
Certificazioni ICT principali: significato e utilità
Sicurezza dei dati e privacy del cliente
Best practices per la conformità e la governance dei dati
Modulo 10. Introduzione a Strumenti Informatici (40 ore)
Pacchetto software Office: funzioni avanzate
Software CRM: utilizzo e gestione dei dati
Strumenti di collaborazione e comunicazione online
Simulazioni pratiche con strumenti ICT
Modulo 11. Inglese Commerciale (40 ore)
- Lessico e terminologia commerciale in lingua inglese
- Redazione di e-mail, report, e documenti commerciali
- Conversazioni telefoniche e incontri di lavoro in inglese
- Preparazione e conduzione di presentazioni in inglese
Modulo 12. Stage in Azienda (180 ore)
CORSO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – Formare per occupare – Programma regionale FSE+ 2021-2027 Regione Liguria – Priorità 1 “Occupazione” – Obiettivo specifico ESO 4.1