[A2-6] Excel per la Microimpresa 1

Bastano poche ore per trarre il meglio da Excel!
A chi si rivolge questo corso? A chi parte da zero (o quasi…) ed anche a chi utilizza Excel da anni, ma sempre con la sensazione di “poter far meglio”.
Il corso inizia proprio dalle basi in modo da fornire a chiunque una “solida base” su cui costruire l’apprendimento del programma (ovvero, se parti col piede giusto, tutto diventa più facile!).
Superato lo scoglio iniziale si inizia a fare sul serio: verranno analizzate le differenze (importantissime) tra formule e funzioni, concentrandoci sulla loro sintassi.
Parleremo di estrazione dei dati tramite i filtri, ordinamento degli stessi, calcoli sugli elenchi.
Affronteremo il problema della stampa e getteremo le basi per le funzioni avanzate del corso di livello 2 (che non devi assolutamente perdere!!!).



Durata
24 ore
Frequenza
8 lezioni da 3 ore
1 volta a settimana
Orari
Mattina (9-12) oppure Pomeriggio (14-17)
Costo
Il corso è gratuito
Modalità
On-line live con il docente
Assenze
Non sono consentite assenze
Competenze ingresso
Utilizzo base del Sistema Operativo.
Difficoltà
Destinatari
Edizioni del corso
Le date di partenza indicate non tengono conto del ritardo imputabile all'Ente Finanziatore. Ad oggi, tale ritardo si attesta sui 60 giorni.
- A2-6-1M: 31 marzo 2021 (mattina) – IN CORSO 100%
- PRE-ISCRIZIONI (in attesa del rifinanziamento del Catalogo) 40%
Programma del corso
Excel livello 1
- Impostare un foglio di lavoro e compilare correttamente una tabella
- Gestire una tabella: inserire, eliminare e cancellare righe, colonne, intervalli
- Autocompletamento dei dati ed elenchi personalizzati
- I principali formati di cella e soluzione ai problemi tipici dei formati
Formule e funzioni
- Differenze tra formule e funzioni
- Uso delle formule e analisi delle principali problematiche
- Riferimenti relativi ed assoluti
- Cosa sono le funzioni
- Alcuni esempi di funzioni comuni
- Autocompletamento di formule e funzioni
Le funzioni di base
- Le funzioni di base: SOMMA(), MEDIA(), MIN(), MAX(), CONTA.NUMERI()
- La sintassi delle funzioni ed esempi pratici di utilizzo
- Esempi di funzioni a 1, 2, molti argomenti: OGGI(), ADESSO(), RADQ(), GRANDE(), PICCOLO()
- Novità 365/2020. le matrici dinamiche
Le funzioni di arrotondamento
- Come arrotondare un valore
- Le funzioni di arrotondamento: ARROTONDA(), ARROTONDA.PER.DIF(), ARROTONDA.PER.ECC(),
- Arrotondare per scaglioni: ARROTONDA.MULTIPLO(), ARROTONDA.ECCESSO.MAT(), ARROTONDA.DIFETTO.MAT()
Ordinare e filtrare
- Lavorare con liste ed elenchi
- Ordinare i dati
- Filtrare i dati (analisi di tutti i metodi)
- La formattzione condizionale di base
- La potentissima funzione AGGREGA()
- Il machine learning di Microsoft: anteprima suggerimenti
Stampa
- Stampare in Excel
- Analisi di tutti i settaggi (margini, titoli, porzioni di pagina)
- Analisi delle problematiche di stampa più comuni
introduzione al corso di livello 2
- La convalida dei dati e la creazione di menù a tendina
- Introduzione alle Tabelle Pivot
- Introduzione ad alcune funzioni condizionali e di testo: SE(), SOMMA.SE(), LUNGHEZZA()
Per questi corsi sono aperte le pre-iscrizioni
Il 24 marzo 2021, Regione Liguria ha temporaneamente sospeso il Catalogo dei corsi finanziati. Significa che registreremo la tua iscrizione -sulla quale non devi applicare alcuna marca da bollo- in attesa del rifinanziamento da parte dell'Ente Finanziatore.
Iscriviti al corso!
1) Come procedere
- Scarica il modulo di iscrizione (in PDF) cliccando sul pulsante seguente:
Su alcuni browser il pulsante non funziona. In tal caso fai clic destro sul pulsante e scegli dal menù “Scarica documento collegato” oppure “Salva collegamento con nome” (o altra voce analoga).
- Compila il modulo (il PDF è modificabile);
- Stampa il modulo e firma alle pagine 5, 10, 11.
- NON APPLICARE ALCUNA MARCA DA BOLLO IN FASE DI PRE-ISCRIZIONE
2) Come inviare il modulo di iscrizione
Puoi inviarlo in due modi:
- Consegna a mano: portalo di persona alla segreteria di Ente F.IRE
- Per e-mail: invia un PDF con la scansione del modulo a formazione@entefire.it (il PDF deve essere un file unico)
3) Poi cosa devo fare?
- Attendi la nostra mail che ti confermerà la corretta ricezione dell’iscrizione (max 1 giorno lavorativo);
- Successivamente ti comunicheremo data e orario delle lezioni.
Segreteria Ente F.IRE
Piazza Giacomo Matteotti 2/3b
16123 Genova
Dal lunedì al venerdì
9.30 – 12.30
14.00 – 17.00
I corsi sono finanziati dal Programma Operativo Regione Liguria 2014-2020 Fondo Sociale Europeo Asse I “Occupazione” e Asse III “Istruzione e Formazione”.

Recensioni