[A2-5] Grafica per la comunicazione aziendale

In questo corso imparerai a gestire al meglio le tue immagini sfruttando le incredibili potenzialità Photoshop 2021. Con Illustrator 2021 sarai in grado di creare loghi, grafiche vettoriali e piccoli impaginati come biglietti da visita e locandine compatibili con tutti i service di stampa (come Vistaprint, Pixart printing, ecc.). Con InDesign 2021 imparerai ad impostare una pubblicazione multipagina professionale, affrontando le problematiche tipiche della grafica editoriale (pagine mastro, stili di paragrafo e di carattere).


![attestato@2x [A2-5] Grafica per la comunicazione aziendale Ente F.IRE | Formazione professionale](https://entefire.it/fire/wp-content/uploads/attestato@2x.png)
Pur essendo un corso di base è strutturato davvero bene, sia per chi si approccia per la prima volta ai software sia per chi, come me, li usa già da tempo e da autodidatta. Alessandro è davvero un ottimo docente, capace di trasmettere informazioni efficaci e chiare; inoltre ha saputo indicarci, con questa carrellata sui software in oggetto, i comandi “imperdibili” che ti permettono, da neofita, di impostare comunque bene il lavoro e, come autodidatta, di ottimizzare notevolmente. Sono molto soddisfatta, lo consiglio vivamente!
Durata
24 ore
Frequenza
8 lezioni da 3 ore
1 volta a settimana
Orari
Mattina (9-12) oppure Pomeriggio (14-17)
Costo
Il corso è gratuito
Modalità
On-line live con il docente
Assenze
Non sono consentite assenze
Competenze ingresso
Utilizzo base del Sistema Operativo (Windows o macOS).
Difficoltà
Destinatari
Edizioni del corso
I cataloghi A1, A2 e B2 sono momentaneamente chiusi. Siamo in attesa di un possibile rifinanziamento da parte di Regione Liguria.
- A2-5-1M: CONCLUSO 100%
Programma del corso
Photoshop (8 ore)
- Per iniziare: la grafica raster e suoi utilizzi tipici; l’interfaccia utente di Photoshop; analisi dei metodi colore.
- Correzioni base: correzioni fotografiche di base e regolazioni standard; strumenti di disegno e di correzione; ritocco fotografico.
- Le selezioni: selezioni geometriche e basate sul colore; modificare le selezioni; selezioni miste; perfezionare le selezioni; selezionare peli, capelli, fogliame.
- I livelli: il concetto di livello e i livelli standard; livelli di riempimento e di regolazione; metodi di fusione e il loro utilizzo creativo; i livelli di testo.
- I filtri: filtri creativi e galleria filtri, i filtri professionali, filtri tecnici e filtri avanzati; i nuovi filtri neurali (2021).
Illustrator (8 ore)
- Per iniziare: la grafica vettoriale e suoi utilizzi tipici; l’interfaccia di Illustrator e differenze con Photoshop.
- Primitive grafiche: gli strumenti di disegno di base; metodi di disegno a mano libera e preciso; modifica delle forme base e re-shaping.
- I livelli: i livelli di Illustrator e differenze con Photoshop; gli oggetti; allineare e distribuire; raggruppare e separare; la modalità isolamento; gli effetti speciali; i filtri.
- La grafica vettoriale: gli strumenti della famiglia Penna; elaborazione dei tracciati; trasformare gli oggetti.
- Gli strumenti tipografici: gli strumenti di testo; testo libero e cornici di testo; caratteri e paragrafi.
- I colori: analisi dei metodi colore; la composizione del colore (tricromia, quadricromia, tinte piatte); i colori globali; le sfumature e loro gestione professionale.
- Vettorializzare: vettorializzare un logo a bassa risoluzione; vettorializzazione automatica.
- Le immagini: lavorare con le immagini; ritagliare le immagini; maschere di ritaglio.
InDesign (8 ore)
- Per iniziare: grafica editoriale ed impaginazione; l’interfaccia di InDesign e differenze con Photoshop e Illustrator; prodotti editoriali (locandine, manifesti, brochure multi-pagina).
- Creare un documento: le impostazioni di base; il concetto di pagine affiancate e di abbondanza.
- La gestione del testo: gli strumenti di testo; le cornici di testo e la loro gestione; scorrimento fluido del testo; caratteri e paragrafi; stili di carattere e stili di paragrafo: l’importanza fondamentale degli stili.
- Pagine mastro: il concetto di pagina mastro ed il suo utilizzo; le modifiche locali e globali; il layout fluido; la sinergia tra le pagine mastro e gli stili di paragrafo; intestazioni e piè di pagina.
- Grafica ed immagini: importazione e gestione delle immagini (sinergia con Photoshop e Illustrator); grafica collegata ed incorporata; la creazione di QR codes.
- Gli strumenti editoriali: note a piè di pagina, sommari, collegamenti ipertestuali; elenchi puntati e numerati.
- Gli strumenti di prestampa: la verifica degli errori; la preparazione alla stampa.
Per questi corsi sono aperte le pre-iscrizioni
Il 24 marzo 2021, Regione Liguria ha temporaneamente sospeso il Catalogo dei corsi finanziati. Significa che registreremo la tua iscrizione -sulla quale non devi applicare alcuna marca da bollo- in attesa del rifinanziamento da parte dell'Ente Finanziatore.
Iscriviti al corso!
1) Come procedere
- Scarica il modulo di iscrizione (in PDF) cliccando sul pulsante seguente:
Su alcuni browser il pulsante non funziona. In tal caso fai clic destro sul pulsante e scegli dal menù “Scarica documento collegato” oppure “Salva collegamento con nome” (o altra voce analoga).
- Compila il modulo (il PDF è modificabile);
- Stampa il modulo e firma alle pagine 5, 10, 11.
- NON APPLICARE ALCUNA MARCA DA BOLLO IN FASE DI PRE-ISCRIZIONE
2) Come inviare il modulo di iscrizione
Puoi inviarlo in due modi:
- Consegna a mano: portalo di persona alla segreteria di Ente F.IRE
- Per e-mail: invia un PDF con la scansione del modulo a formazione@entefire.it (il PDF deve essere un file unico)
3) Poi cosa devo fare?
- Attendi la nostra mail che ti confermerà la corretta ricezione dell’iscrizione (max 1 giorno lavorativo);
- Successivamente ti comunicheremo data e orario delle lezioni.
Segreteria Ente F.IRE
Piazza Giacomo Matteotti 2/3b
16123 Genova
Dal lunedì al venerdì
9.30 – 12.30
14.00 – 17.00
I corsi sono finanziati dal Programma Operativo Regione Liguria 2014-2020 Fondo Sociale Europeo Asse I “Occupazione” e Asse III “Istruzione e Formazione”.

Anna Cosulich –
Docente gentile, disponibile, preparatissimo. Lezioni dense di informazioni ma molto chiare.
Sono entusiasta.
Valeria Marangoni –
Pur essendo un corso di base è strutturato davvero bene, sia per chi si approccia per la prima volta ai software sia per chi, come me, li usa già da tempo e da autodidatta. Alessandro è davvero un ottimo docente, capace di trasmettere informazioni efficaci e chiare; inoltre ha saputo indicarci, con questa carrellata sui software in oggetto, i comandi “imperdibili” che ti permettono, da neofita, di impostare comunque bene il lavoro e, come autodidatta, di ottimizzare notevolmente. Sono molto soddisfatta, lo consiglio vivamente!
Micaela –
Corso davvero interessante. Ringrazio Alessandro per essere riuscito a darci tante nozioni in modo chiaro, pratico e anche divertente. Lascio una recensione più che positiva, come ringraziamento ma anche per tutti gli utenti che posso trovare davvero delle risorse utilissime