Progettazione e sviluppo App Mobile
Corso IFTS per occupati e disoccupatiTecnico per la progettazione e lo sviluppo di App Mobile

Le selezioni sono concluse
La figura in uscita dal percorso Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche avrà consapevolezza delle regole e delle caratteristiche del mercato del lavoro e dell’organizzazione aziendale secondo i modelli ed i principali elementi che contribuiscono al funzionamento delle imprese. Saprà applicare procedure ed istruzioni operative del Sistema di Qualità aziendale, discernendone i principi che lo ispirano. Opererà in sicurezza sui luoghi di lavoro utilizzando strumenti, attrezzature e dispositivi adeguati. Acquisirà competenze trasversali che è necessario avere per affrontare con successo il mondo del lavoro quali creatività, problem solving, capacità di ascolto e relazione, sperimentazione, propensione all’innovazione, flessibilità e adattabilità, resistenza allo stress, autonomia, capacità di lavorare in gruppo. Acquisirà le competenze di base sugli algoritmi e la programmazione applicando metodologie per la gestione del ciclo di vita del software. Sarà in grado di utilizzare metodologie e tecniche di test, adottare opportune metodologie, pattern e framework per lo sviluppo del codice, programmare con linguaggi Object Oriented e di scripting.
Gli allievi acquisiranno inoltre competenze relativamente ai sistemi operativi, alle architetture funzionali, protocolli e algoritmi per reti fisse e mobili. Configureranno reti di comunicazione: router e Switch. Acquisiranno conoscenze di base sui sistemi distribuiti, il Cloud computing e i relativi modelli di servizio inquadrando le problematiche di base della cybersecurity. Svilupperanno applicazioni Cloud basate sui principali Cloud Operating System, Web Services e metodi di accesso ai Dati, sistemi per l’elaborazione distribuita e SOA. Consolideranno infine le competenze acquisite in un contesto produttivo attraverso lo stage in azienda


Durata
1.000 ore
(700 aula + 300 stage)
Assenze
Fino a 200 ore
Costo
Totalmente gratuito.
Destinatari
20 giovani o adulti, occupati o disoccupati, in possesso di uno dei seguenti titoli:
a) diploma di istruzione secondaria superiore;
b) diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 20, comma 1, lettera c.
Pre-requisiti
Ottima conoscenza della lingua italiana, predisposizione al ruolo e buon utilizzo del PC.
Iscrizioni
Dal 14 settembre 2020
al 13 novembre 2020 ore 16.30
Selezioni
14-16-17 dicembre 2020
Partenza corso
1° lezione: martedì 22 dicembre 2020 dalle 14:00 alle 16:00
Programma del corso
Sviluppo App Mobile
- M1 – Cultura Aziendale, Standard e Qualità aziendali, Sicurezza sul lavoro
- M2 – Soft Skills
- M3 – Programmazione
- M4 – Reti e Sistemi Distribuiti
- M5 – Sviluppo Applicazioni Web e Mobile
- M6 – Stage
Recensioni

Al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore che dà diritto a 10 crediti formativi per chi si iscrive al corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell’informazione.
Risultati delle selezioni (18/12/2020 14:10)
Candidato | Risultato |
1 | ammesso |
2 | ammesso |
3 | ammesso |
4 | non ammesso |
5 | ammesso |
6 | non ammesso |
7 | ammesso |
8 | ammesso |
9 | ammesso |
10 | ammesso |
Candidato | Risultato |
11 | non ammesso |
12 | ammesso |
13 | non ammesso |
14 | ammesso |
15 | ammesso |
16 | riserva |
17 | ammesso |
18 | non ammesso |
19 | ammesso |
20 | non ammesso |
Candidato | Risultato |
21 | non ammesso |
22 | ammesso |
23 | ammesso |
24 | ammesso |
25 | ammesso |
26 | non ammesso |
27 | ammesso |
28 | non ammesso |
29 | ammesso |
30 | ammesso |
In collaborazione con:
I corsi sono finanziati dal Programma Operativo Regione Liguria 2014-2020 Fondo Sociale Europeo Asse I "Occupazione" e Asse III "Istruzione e Formazione".

Recensioni