[A1-6] Project Management

Con project management, in ingegneria gestionale ed economia aziendale, si intende l’insieme delle attività di back office e front office aziendale, svolte tipicamente da una o più figure dedicate e specializzate dette project manager, volte all’analisi, progettazione, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto, gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi vincoli di progetto.


![attestato@2x [A1-6] Project Management Ente F.IRE | Formazione finanziata](https://entefire.it/fire/wp-content/uploads/attestato@2x.png)
Corso molto ben organizzato e preparato. Il valore ricevuto è molto superiore al programma, il docente estremamente preparato è andato ben oltre la semplice presentazione degli argomenti ma ha illustrato in modo semplice e lineare mettendo in campo competenze che non si trovano leggendo un libro.
Durata
24 ore
Frequenza
8 lezioni da 3 ore
1 volta a settimana
Orari
Mattina (9-12) oppure Pomeriggio (14-17)
Costo
Il corso è gratuito
Modalità
On-line live con il docente
Assenze
Non sono consentite assenze
Competenze ingresso
Nessuna
Difficoltà
Destinatari
Edizioni del corso
I cataloghi A1, A2 e B2 sono momentaneamente chiusi. Siamo in attesa di un possibile rifinanziamento da parte di Regione Liguria.
- A1-6-1M: CONCLUSO 100%
- A1-6-2P: IN CORSO… 100%
Programma del corso
Project Management
- Origini e storia del Project Management. Definizione di “progetto” e di “processo”, elementi necessari per condurre un progetto (2 ore)
- Gli attori principali del progetto: sponsor, committente, cliente, fornitore, elementi del team (2 ore)
- Le fasi del ciclo di vita del progetto: definire, pianificare, esecuzione, conclusione. Il project Life cycle. (2 ore)
- Definizione degli obiettivi, pianificazione economica e operativa, analisi del rischio (2 ore)
- Gli elementi tecnici del progetto: WBS, PBS, Gantt, PERT, Critical Path (2 ore)
- Il monitoraggio del progetto: stati di avanzamento, analisi degli scostamenti, gestione delle richieste di modifica, reporting di progetto. La chiusura del progetto: verifica con la committenza ed analisi dei risultati ottenuti. L’apprendimento collegato al progetto e le “lesson learned” (2 ore)
- Qualità di progetto: assicurazione e controllo della qualità. Miglioramento della qualità. I processi di supporto ai progetti: approvvigionamento e selezione dei fornitori (2 ore)
- Le soft skill individuali (2 ore)
- Le soft skill di contesto (tra cui il Problem Solving) (4 ore)
- Le soft skill di relazione (tra cui la comunicazione efficace, la gestione dei conflitti, il teamwork, la leadership) (4 ore)
Per questi corsi sono aperte le pre-iscrizioni
Il 24 marzo 2021, Regione Liguria ha temporaneamente sospeso il Catalogo dei corsi finanziati. Significa che registreremo la tua iscrizione -sulla quale non devi applicare alcuna marca da bollo- in attesa del rifinanziamento da parte dell'Ente Finanziatore.
Iscriviti al corso!
1) Come procedere
- Scarica il modulo di iscrizione (in PDF) cliccando sul pulsante seguente:
Su alcuni browser il pulsante non funziona. In tal caso fai clic destro sul pulsante e scegli dal menù “Scarica documento collegato” oppure “Salva collegamento con nome” (o altra voce analoga).
- Compila il modulo (il PDF è modificabile);
- Stampa il modulo e firma alle pagine 5, 10, 11.
- NON APPLICARE ALCUNA MARCA DA BOLLO IN FASE DI PRE-ISCRIZIONE
2) Come inviare il modulo di iscrizione
Puoi inviarlo in due modi:
- Consegna a mano: portalo di persona alla segreteria di Ente F.IRE
- Per e-mail: invia un PDF con la scansione del modulo a formazione@entefire.it (il PDF deve essere un file unico)
3) Poi cosa devo fare?
- Attendi la nostra mail che ti confermerà la corretta ricezione dell’iscrizione (max 1 giorno lavorativo);
- Successivamente ti comunicheremo data e orario delle lezioni.
Segreteria Ente F.IRE
Piazza Giacomo Matteotti 2/3b
16123 Genova
Dal lunedì al venerdì
9.30 – 12.30
14.00 – 17.00
I corsi sono finanziati dal Programma Operativo Regione Liguria 2014-2020 Fondo Sociale Europeo Asse I “Occupazione” e Asse III “Istruzione e Formazione”.

Alessandro Gambaro –
Corso molto ben organizzato e preparato.
Il valore ricevuto è molto superiore al programma, il
docente estremamente preparato è andato ben oltre la semplice presentazione degli argomenti ma ha illustrato in modo semplice e lineare mettendo in campo competenze che non si trovano leggendo un libro.
Marina Re –
Corso molto ben organizzato e gestito. Docente preparatissimo e didattica stimolante