Microsoft 365
Corsi onlineProject Professional 2019 parte 2 (online)
Corso Microsoft Project online. Riprendendo da dove avevamo interrotto il modulo precedente, verrà analizzato il percorso critico del progetto e seguirà la fase di consolidamento dello stesso: verranno infatti sostituite le risorse generiche con quelle reali e inizieremo a parlare di costi. Analizzeremo de differenze tra costi fissi, variabili e di progetto, imposteremo le attività ricorrenti, ed arriveremo alla definizione della baseline di progetto mediante la quale potremo verificare i benchmark del progetto stesso in modo da verificare se siamo nei tempi e nei costi. La fase di chiusura del progetto e consuntivazione dei costi chiuderà il webinar.

Durata
12 ore (4 lezioni da 3 ore)
Calendario
Personalizzabile (concordato con il docente)
Orari
Mattina (9-13)
Pomeriggio (14-17)
Competenze ingresso
Utilizzo base del sistema operativo, buona conoscenza di Project Pro 2019 oppure partecipazione al corso base.
Difficoltà
Programma del corso
Il percorso critico
- Analisi del percorso critico (Critical path)
- Il margine di flessibilità libero e totale
- Visualizzare il percorso critico
- Evidenziare il percorso critico
- Filtrare le attività critiche
- Il Gantt verifica
Il consolidamento del progetto
- Il concetto di base
- Modificare il calendario di progetto
- Acquisizione delle risorse reali
- I calendari delle risorse
- Disponibilità delle risorse
- Il Pool delle risorse
- Analisi delle attività e rischedulazione del piano di lavoro
- Definizione di vincoli e scadenze dopo la rischedulazione
I costi delle risorse
- Analisi dei tipi di costi e differenze
- I costi Lavoro, Materiale e Costo
- I costi fissi
- I costi variabili
- I costi indipendenti dalla durata
- I costi dipendenti dalla durata
- Le tariffe variabili
Le attività ricorrenti
- Creare un’attività ricorrente
- Gestire le attività ricorrenti
La baseline di progetto
- Definizione
- Visualizzare la baseline
- Memorizzare la baseline
- Registrare un avanzamento
- Verificare i picchi di utilizzo
Gestire gli avanzamenti
- Verifica della baseline
- Il consolidamento automatico
- La registrazione automatica
- Le registrazioni manuali
- Interpretare i dati di avanzamento
- Lo slack negativo
La chiusura del progetto
- Operazioni di chiusura
- La consuntivazione dei costi
- Stampa e reportistica
Strumenti utili
- Le attività attive ed inattive
- I filtri personalizzati
- La programmazione top-down
- I campi personalizzati
- Gestire gli straordinari
Iscriviti o richiedi maggiori informazioni
Compila il form per ulteriori informazioni o per richiedere il modulo di iscrizione.