[A1-3] SEO e Web Marketing

La SEO (acronimo di Search Engine Optimization) è quel particolare – e cruciale! – aspetto del Digital Marketing che si occupa di migliorare la posizione delle pagine web nei risultati dei motori di ricerca come Google e Bing. Quando cerchiamo qualcosa sui motori di ricerca, ci aspettiamo di trovare per primi i risultati migliori, cioè quelli più pertinenti con la nostra ricerca. Per esempio, se cerco “ristorante genova”, non voglio trovare il sito di una paninoteca a Bergamo. Oltretutto voglio trovare molte informazioni su quel ristorante, come ad esempio, i loro piatti tradizionali, quanti coperti hanno, se dispongono di tavoli all’aperto. Fare SEO significa perciò prima di tutto scrivere contenuti ricchi e pertinenti con le parole con cui vogliamo farci trovare.
La seconda parte delcorso è legata al mondo dei Social. Cosa pubblicare, come pubblicare, la reputazione on-line, le campagne di marketing, gli indicatori di performance: sono tutti aspetti del Digital Marketing che affronterai in questo bellissimo corso (gratuito)!



Durata
24 ore
Frequenza
8 lezioni da 3 ore
1 volta a settimana
Orari
Mattina (9-12) oppure Pomeriggio (14-17)
Costo
Il corso è gratuito
Modalità
On-line live con il docente
Assenze
Non sono consentite assenze
Competenze ingresso
Conoscenza base del Sistema Operativo.
Difficoltà
Destinatari
Edizioni del corso
Le date di partenza indicate non tengono conto del ritardo imputabile all'Ente Finanziatore. Ad oggi, tale ritardo si attesta sui 60 giorni.
- A1-3-1P: CONCLUSO 100%
- PRE-ISCRIZIONI (in attesa del rifinanziamento del Catalogo) 60%
Programma del corso
SEO (8 ore)
- Gli elementi di un sito internet efficace
- I ”Motori di Ricerca”
- Usabilità e Navigabilità: migliorare l’esperienza dell’utente
- Sito web statico o dinamico: differenze
- Keyword, Copywriting
- Differenze tra SEO e SEA
- Principi e concetti SEO
- Ottimizzare un sito web
- CMS
- Sitemap
- Robots
- Search Console (Google).
Web Marketing (16 ore)
- Cosa sono oggi i social media
- I principali social network: Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Instagram
- Le mode, le tendenze, i linguaggi dei social media
- Il metodo per gestire in azienda il web e i social media
- Action plan, gestione quotidiana, report sulla performance
- I contenuti: perché sono fondamentali
- I contenuti: dall’ideazione alla pubblicazione
- Reputation, engagement, community, fan: come muoversi, come fare risultati
- Gli obiettivi: visibilità, traffico, vendite con e-commerce, nuovi fan
- Le campagne di marketing sui social media: target, creatività, coinvolgimento
- Le campagne di marketing sul web: canali, contenuti, impatto
- Il ritorno di investimento per la comunicazione su web e social media
- I principali KPI e gli indicatori della performance su web e social media
- Gestione delle crisi e monitoring delle allerte
Per questi corsi sono aperte le pre-iscrizioni
Il 24 marzo 2021, Regione Liguria ha temporaneamente sospeso il Catalogo dei corsi finanziati. Significa che registreremo la tua iscrizione -sulla quale non devi applicare alcuna marca da bollo- in attesa del rifinanziamento da parte dell'Ente Finanziatore.
Iscriviti al corso!
1) Come procedere
- Scarica il modulo di iscrizione (in PDF) cliccando sul pulsante seguente:
Su alcuni browser il pulsante non funziona. In tal caso fai clic destro sul pulsante e scegli dal menù “Scarica documento collegato” oppure “Salva collegamento con nome” (o altra voce analoga).
- Compila il modulo (il PDF è modificabile);
- Stampa il modulo e firma alle pagine 5, 10, 11.
- NON APPLICARE ALCUNA MARCA DA BOLLO IN FASE DI PRE-ISCRIZIONE
2) Come inviare il modulo di iscrizione
Puoi inviarlo in due modi:
- Consegna a mano: portalo di persona alla segreteria di Ente F.IRE
- Per e-mail: invia un PDF con la scansione del modulo a formazione@entefire.it (il PDF deve essere un file unico)
3) Poi cosa devo fare?
- Attendi la nostra mail che ti confermerà la corretta ricezione dell’iscrizione (max 1 giorno lavorativo);
- Successivamente ti comunicheremo data e orario delle lezioni.
Segreteria Ente F.IRE
Piazza Giacomo Matteotti 2/3b
16123 Genova
Dal lunedì al venerdì
9.30 – 12.30
14.00 – 17.00
I corsi sono finanziati dal Programma Operativo Regione Liguria 2014-2020 Fondo Sociale Europeo Asse I “Occupazione” e Asse III “Istruzione e Formazione”.

Maura –
Punteggio ottimo per i professori! Corso molto interessante. Quando però ci sono tante aziende coinvolte è difficile fare esempi, che possano essere utili a tutti allo stesso modo. Bisognerebbe forse dividere i corsi per “ambiti professionali”. Ad esempio della mia azienda eravamo 4 o 5, non investiamo noi denaro, noi dobbiamo solo reclutare più gente possibile sulla nostra pagina FB o Instagram, far entrare gente (per ora)…quindi sapere i migliori contenuti per un post efficace, presentarlo con una grafica accattivante, attiva o statica ma nel mio caso specifico, cosa posso inserire “legalmente” in un post affinchè non venga bloccato…le malizie, insomma. Altri partecipanti erano proprio coinvolti sulla “costruzione” di un sito o di una campagna. Per un sito efficace possiamo dare buone idee ora, direi…ma non è nostra competenza fare modifiche, le fa l’agenzia a cui l’azienda fa riferimento.
Aglaia –
Spiegazioni chiare ed esaustive
Alessandro –
Ciao Maura, capisco la tua esigenza ma ricorda che questi sono corsi “standard” gratuiti finanziati da Regione Liguria. Significa che il programma è predefinito e che non possiamo proprio “selezionare” le persone, anche perché le regole del Bando Europeo sono tassative: l’iscrizione è in ordine cronologico, quindi è impossibile per noi selezionare a priori. Diverso sarebbe per un corso privato. In quel caso gli esempi sarebbero tagliati su misura per te. Ma un corso privato non è gratis!!! 😉