Social Media Manager & Digital Content Creator
Social Media Manager & Digital Content Creator è un corso gratuito da 600 ore in alternanza scuola/lavoro con 300 ore di stage in Azienda. E’ rivolto a disoccupati maggiorenni, under-35, residenti o domiciliati in Liguria. Un’eccellente opportunità di acquisire competenze di primissimo livello e di fare esperienza nel mondo del lavoro presso Aziende leader nei rispettivi settori.

Graduatoria finale selezioni
Ilcorsopunta a formare profili daSocial Media Manager che gestiscano ed amplino i contenuti della comunicazione aziendale definendo le strategie di marketing, analizzandone il gradimento e misurandone l’efficacia.
Non solo: il profilo comprende la figura del Digital Content Creator mediante l’utilizzo approfondito delpacchetto Adobeper la creazione di contenuti grafici (sia bitmap che vettoriali), video (sia montaggio che effettistica) e shooting (comprese le riprese mediante droni).
Le figure formate acquisiranno solide competenze nella creazione di siti WordPress, WooCommerce e Shopify, impareranno le basi per impostare, gestire e analizzare campagne pay per click sulle principali piattaforme di advertising, apprenderanno le basi sulle metodologie CRM e di marketing automation, comprenderanno l’importanza dell’analisi dei dati con i sistemi di Web Analytics come Google Analytics 4 e Tag Manager.
Verranno infine introdotte e applicate le principali metodologie e tecnologie per lavorare in team come il metodo OKR, Slack e Trello.
Fino a qualche anno fa, la figura del Social Media Manager era un professionista (o un team di professionisti) esterno all’Azienda, con ampie competenze tecniche e creative che difficilmente si riscontravano tra i dipendenti dell’Azienda medesima. Ciò comportava un notevole investimento in termini economici ed un rapporto indissolubile e prolungato nel tempo con l’Agenzia partner.
D’altro canto, assumere in Azienda un team di professionisti con competenze Social, Web, Grafiche, Videomaking e Copywriting, avrebbe comportato una spesa ancora maggiore.
Per questo motivo, abbiamo strutturato un corso, non solo dal punto di vista del Social Media Manager, ma anche del Digital Content Creator, ovvero quella figura professionale con un’anima sia creativa che strategica: conosce a fondo le caratteristiche tecniche dei diversi canali Social, si tiene aggiornato sui nuovi trend tecnologici, sa declinare il contenuto in modo differente, sa relazionarsi con l’audience in maniera corretta con l’obiettivo finale di trasformare i fan in clienti e, successivamente, trasformare i clienti in veri ambassador del brand.



Scheda di sintesi
Durata
600 ore (di cui 300 di stage in azienda in alternanza scuola/lavoro)
Modalità
50% on-line
50% in presenza
Costo
Il corso è gratuito (finanziato da Regione Liguria)
Chi può partecipare
Chi non può partecipare
Competenze ingresso
Utilizzo fluido di PC/Mac. Ottima conoscenza della lingua italiana
Impegno
Dal lunedì al venerdì
max 6 ore/giorno
Difficoltà

Attestato rilasciato
Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per l’ottenimento dell’Attestato di frequenza.
Assenze
Consentite (ma sconsigliate) fino a 120 ore di assenza.
Iscrizioni
Dal 13/02 al 17/03

Selezioni
21-23-24 marzo 2023
Partenza corso
27 marzo 2023
Programma del corso
Social Media Management (80 ore in aula)
- Introduzione al Corso
- Vision: costruire una strategia
- Testi e Copy
- Social Media Marketing
- Advertising: Social & Google
- Reportistica
Site building (80 ore in aula)
- Lavorare in team
- Marketing
- Site building con WordPress
- E-commerce
- Sistemi pay-per-clic
- CRM e marketing automation
- Web analytics
- Normativa privacy e GDPR
Grafica e creatività (60 ore on-line)
- Grafica bitmap e vettoriale
- Adobe Photoshop: la grafica bitmap professionale (elaborazione di immagini, creazione di contenuti per il Web, i Social ed il Composing Video)
- Adobe Illustrator: la grafica vettoriale professionale (creazione di loghi, icone, grafiche ed elementi vettoriali per il Web, i Social ed il Composing Video)
Video e composing (64 ore on-line)
- Contenuti video per i Social e il Web
- Adobe After Effects: composing e animazioni (creazione di animazioni, composizioni ed effetti speciali per i reel e i video)
- Adobe Premiere Pro: montaggio video e rendering (creazione di video e reel per il Web e i Social)
Shooting e Droni (16 ore in aula)
- Shooting: le riprese video a terra e aree mediante l’uso di Droni
Stage in Azienda (300 ore)
Esperienza in Azienda in alternanza scuola/lavoro.
Come avete valutato i nostri corsi
Monitoriamo costantemente le performance dei nostri corsi e dei docenti per mantenere altissima la qualità. Questi dati derivano dalle valutazioni degli allievi al termine di ciascun corso e vengono raccolti automaticamente mediante Microsoft Forms. Essi rappresentano la media di tutti i docenti per i corsi erogati negli ultimi 6 mesi.

%
Preparazione del docente
%
Chiarezza espositiva
%
Disponibilità ed empatia
%
Argomenti trattati
%
Obiettivi raggiunti
Cos’è l’obbligo di istruzione
In Italia l'istruzione obbligatoriaha una durata di10 anni, da 6 a 16 anni di età, e comprende gli otto anni del primo ciclo di istruzione (scuola elementare e scuola media) e i primi due anni del secondo ciclo (DM 139/2007). L’adempimento dell’obbligo di istruzione (o scolastico) è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.
Come assolvere l’obbligo di istruzione
Dopo aver concluso il primo ciclo di istruzione, gli ultimi due anni di obbligo (da 14 a 16 anni di età), possono essere assolti attraverso la seguente modalità: 1) con la frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e paritarie (licei, istituti tecnici e istituti professionali); 2) nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione professionale, compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) triennali e quadriennali erogati dai Centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà.
Recensioni